Storia del Grand Egyptian Museum: il più grande museo archeologico del mondo inaugurato solo in parte

Simbolo del futuro del paese, l’istituzione rientra nell’Egypt Vision 2030 del presidente Abdel Fattah el-Sisi che prevede la riqualificazione dell’altopiano di Giza con l’obiettivo di…

A Napoli, l’architettura di Gomorra e Liberato arriva in galleria con la mostra di Tobias Zielony

La visione utopica del grande architetto Aldo Loris Rossi entra negli scatti di Zielony, che raccontano la Napoli radicale da Piazza Grande ai Ponti Rossi

Milano organizza una mostra-happening istantanea dedicata a Oliviero Toscani. Solo una domenica

Recentemente scomparso a causa di una malattia incurabile, il celebre fotografo milanese viene celebrato dalla…

Roberto Matta. Un grande artista del Novecento da riscoprire nella sua Venezia

Legato alla Laguna fin dal 1948, anno della sua prima Biennale, il nome di Roberto…

Nuova scoperta a Pompei: il grande complesso termale di una ricca domus privata

Palcoscenico privilegiato per impressionare gli ospiti del possidente proprietario della domus, le terme private riscoperte nell’insula 10 della Regio IX stavano accanto a un salone…

La poesia per immagini di Graziano Salerno in mostra a Cagliari 

Un corpus di 200 opere datate alla seconda metà degli Anni Ottanta traccia il percorso creativo del periodo più prolifico del poliedrico artista sardo. Un…

Ecco perché Arte Povera a Parigi non è una mostra memorabile

Mentre il periodo di apertura al pubblico volge al termine, emergono una serie di dubbi,…

L’artista Monia Ben Hamouda vince il MAXXI Bulgari Prize 2025

L'artista italo – tunisina si aggiudica la quarta edizione del premio nato dalla sinergia tra…

Public art per trasformare i punti di ricarica per auto elettriche in opere d’arte: la proposta di Jonathan Calugi

Il progetto di public art promosso da Plenitude "The Art in Motion Museum" prosegue in tredici comuni d'Italia con gli interventi degli artisti che trasformano…

Il futuro del Giardino della Kolymbethra di Agrigento tra valorizzazione e scavi archeologici

Sarà ancora il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano nei prossimi 25 anni ad occuparsi del giardino tolto al degrado. Per il nuovo anno -…