Il prima e dopo terremoto a L’Aquila sono imprescindibili, sono un confine che ha ridefinito tutto. Una piazza o una tabaccheria a partire dal 6…
Un itinerario che parte dall’imbocco della Val d’Aosta e termina sulle Dolomiti. Con frequenti cambi d’altitudine e alcuni sconfinamenti svizzeri, fra Ginevra e il Canton…
La nuova edizione del Festival internazionale del teatro de La Biennale di Venezia si spiega…
Curatela artistica al Museo delle Scienze di Trento. Negli ampi spazi progettati da Renzo Piano…
Per i vent'anni della Galleria Umberto Di Marino, proponiamo un dialogo con il gallerista che, assieme a Maria Di Niola, ha costruito un personale e…
Capita raramente che gli artisti entrino direttamente nel merito di questioni come autenticità, datazione, mercato. Questa volta lo fa il Gruppo MID. Rivendicando una poetica…
Ad Artribune amiamo i mezzi pubblici e le soluzioni condivise per il trasporto. Ma le…
Nuova puntata della rubrica “Carnet d’architecture” curata da Emilia Giorgi. Questa volta la penna è…
Potrà anche non convincere qualcuno, per via del suo lavoro. Ma le critiche rivolte al suo attivismo politico nascondono strane connivenze: Ai WeiWei non piace…
Marco Senaldi è critico e teorico di arte contemporanea. Ha insegnato estetica dell’arte contemporanea e dei media in diverse università e accademie, e ha curato…
Vi abbiamo consigliato sette libri imperniati su “storie italiane”. La settimana dopo, altri sette libri…
Introduzione asciutta del presidente Baratta, che sottolinea funzioni e obiettivi culturali del festival più antico…