Attualità

A che serve il contemporaneo? L’invito di Pierluigi Sacco

Si svolgerà a Prato dal 25 al 27 settembre sotto il titolo neutro ma combattivo di “Forum dell’arte contemporanea italiana 2015”. Lo promuovono Ilaria Bonacossa,…

Alberto Burri. Cento di questi anni

Cent’anni fa nasceva Alberto Burri. Un grande artista che, insieme a Lucio Fontana e Piero Manzoni, ha contribuito a creare la fortuna dell’arte italiana del…

Museo della Merda. Metamorfosi a due passi da Piacenza

A una decina di chilometri da Piacenza, l’Azienda Agricola di Castelbosco organizza visite private agli…

Inpratica. Coco Chanel: la bellezza può più del dolore

Storia di Coco Chanel. Storia, cioè, di una bambina povera cresciuta dalle suore. E che…

Curatori: ne abbiamo ancora bisogno? Vol. II

Le cronache dell'ultimo decennio hanno inferto colpi durissimi alla figura del curatore (la situazione economica, le dichiarazioni di "indipendenza" da parte degli artisti, la riaffermazione…

Puglia. So contemporary!

Dalla Valle d’Itria al Salento. Da Bari a Polignano a Mare. Tante mostre per chi ha scelto la Puglia come meta delle proprie vacanze. Nessun…

Il ritorno del pennello. Scrive Renato Barilli

Gillo Dorfles ci ha insegnato che il gusto è come il pendolo, va avanti e…

Milano outside Expo. Le architetture da non mancare

La Milano di Expo non propone solo scintillanti padiglioni espositivi e iconici grattacieli residenziali, ma…

Io c’è l’ho piccolo. Pino Boresta al MAAM

Rimaniamo interdetti in redazione: l’antispam ha fatto cilecca un’altra volta. Poi però vediamo il mittente: non si può filtrare Pino Boresta, anche quando usa un…

Scouting all’italiana. Il caso della moda

Primo problema: definire anagraficamente un giovane talento. Secondo problema: capire se è vero o se è un bluff. Terzo problema: inserirlo in un percorso dove…

Rem Koolhaas e Renzo Piano secondo Francesco Bonami

Ai Weiwei, Thomas Hirschhorn, Rirkrit Tiravanija, Carolyn Christov-Bakargiev, Patrizia Sandretto: sono i “ritratti” di Francesco…

Letture estive, quarta settimana. Personaggi dal XX al XXI secolo

Prima settimana con le “storie d’Italia”, poi la narrativa che strizza l’occhio all’arte, e dopo…