Le parole che seguono sono scritte mentre l’Italia è occupata dai tedeschi. E Alberto Savinio parla di Hitler, della sua idea di Europa, del suo…
Cosa può fare il teatro nello spazio pubblico? Cosa accade quando l’arte diventa scandalo? Cosa rende instabile l’equilibrio tra reale e possibile? Il Festival Internazionale…
L’offerta culturale italiana è costellata da miriadi di piccole organizzazioni. Il più delle volte destrutturate…
Andando a ritroso: Ai Weiwei, Thomas Hirschhorn, Rirkrit Tiravanija, Carolyn Christov-Bakargiev. Sono i “ritratti” scritti…
Alla vigilia della sua mostra palermitana, che una petizione ha provato a bloccare, Hermann Nitsch si racconta. Parlando di rituali, musica, sentimento tragico, performance e…
Sette libri a settimana, per tutta l’estate. Uno al giorno. Siamo partiti con le “storie d’Italia”. Ora invece andiamo nell’ambito della narrazione. Dove si racconta…
La Scottex dimezza la lunghezza degli “strappi”, l’Alfa Romeo lancia un’auto da 510 cavalli. Due…
A distanza di qualche mese dalla riapertura dello storico museo lagunare intitolato all’arte vetraria, l’originale…
Cantina Antinori espone un percorso di ventisei artisti, da Santo Tolone a Esko Männikkö, da Gusmao & Paiva a Shimabuku. Per iniettare nuova linfa alla…
Non è un bazar femminile, né una collezione, né una mostra. È un’installazione icono-sonora per una foresta di 140 altoparlanti. “Alma Mater” è il nuovo…
Abbiamo pubblicato in due puntate la mega-inchiesta di Artribune Magazine sull’accessibilità museale. Ora approfondiamo con…
Quando la realtà preme, l’arte non può che tralasciare la fiction, per immergersi totalmente nel…