Il direttore artistico dell’edizione 2015 di Icastica, Fabio Migliorati, anticipa i temi e racconta gli sviluppi della più estesa rassegna dedicata al contemporaneo in centro…
Vienna Biennale, un debutto assoluto celebrato in notturna. Argomento: accogliere e valutare nuove idee, nuovi progetti, nuovi comportamenti per entrare nel futuro, cavalcando l’arte, l’architettura,…
Una persona semplice, timida. Una bellezza sconvolgente proprio perché quasi inconsapevole di sé: incolpevole. Uno…
Una nuova piattaforma di e-commerce, ma anche un archivio, accuratamente selezionato, di oggetti i nicchia…
Come quasi sempre, la città è il territorio della sperimentazione, dell’innovazione radicale, del conflitto tra vecchio e nuovo. Ancora più che di luoghi fisici, una…
Una Biennale politicamente intermittente come quella di quest’anno invoglia a cercare chiavi interpretative diverse dagli intenti programmatici di Okwui Enwezor. Magari scavando nella natura politica…
Non è una vita semplice, quella dell’artista e in generale del creativo. Non è semplice…
I nostri giovani artisti vengono trattati come i migranti: pretendiamo che gli altri Paesi li…
A Washington è protagonista l’arte delle donne, grazie al NMWA – National Museum of Women in the Arts. L’unico museo al mondo dedicato esclusivamente alla…
Da cinquant’anni è titolare della Galleria Milano. Lo spazio è l’esatto contrario di un white cube, a pochi passi dalla Ca Brütta, uno degli edifici…
Da Careof, l‘unica testimonianza della Lettonia a Expo rimane impressa in una collettiva. Dieci artisti…
Comincia con “Città contemporanea e ‘dittatura dello spettatore’” una nuova rubrica. Dove lo spunto è…