Attualità

Verso nuovi approdi. L’età dell’angoscia ai Musei Capitolini

Con “L’età dell’angoscia” la rassegna “I giorni di Roma” giunge al quarto appuntamento. La scelta curatoriale si focalizza su una stagione di snodo: oltre i…

Cinema e interattività. L’editoriale di Davide Ferrario

L’interattività degli Anni Settanta era immaginata come possibilità del pubblico di non subire passivamente una narrazione. Oggi lo spettatore è completamente padrone del modo in…

Inpratica. Una sopravvivenza (III)

Un piccolo, spoglio, scabro sepolcro e la “infinita magnificenza e vastità dei monumenti romani”. Dove…

Biennale di Venezia. Cui Qiao racconta il padiglione cinese

È la prima volta che il curatore del Padiglione della Cina – quest’anno disegnato da…

Yelena Baturina, il design e le donne. Intervista con la donna più ricca di Russia

Dopo aver scalato i vertici nel suo Paese con l’edilizia e la finanza, Yelena Baturina ha deciso di cambiar passo e sostenere i creativi di…

A Lione è tutta un’altra scuola. Intervista con Odile Decq e Matteo Cainer

A luglio verrà inaugurata a Lione la nuova sede di Confluence – Institute for Innovation and Creative Strategies in Architecture, progettata dallo Studio Odile Decq,…

Aste di maggio a New York. I record, l’analisi

Christie’s, Sotheby’s e Phillips. E le rispettive Evening Sales a New York, tenutesi lo scorso…

My body is the event. L’Azionismo viennese a Vienna

Presso il Mumok di Vienna, fino ad agosto è in corso una retrospettiva sull’Azionismo viennese.…

Il nuovo corso del Museo Nivola. Parla Giuliana Altea

Si trova a Orani ed è dedicato all’opera di Costantino Nivola. Si tratta di un museo monografico che finora aveva un archivio chiuso e faceva…

C’era una volta la Strada Novissima. Intervista con Rem Koolhaas

Tra la fine degli Anni Settanta e l’inizio degli Anni Ottanta, a Rem Koolhaas e a OMA succede di tutto. Esce il libro “Delirious New…

Venezia, il vetro e l’arte contemporanea

Hanno entrambe inaugurato durante i giorni di preview della Biennale di Venezia. Sono due mostre…

Biennale di Venezia. L’opinione di Ludovico Pratesi

Si potrebbe sottotitolare: “Rondò veneziano. Appunti di un flâneur tra Biennale e dintorni”. Perché qui…