Un viaggio attraverso l’architettura legata alla dimensione simbolica, funzionale e rituale del mangiare. A partire da due mostre che a Expo si relazionano in diversa…
Pubblicitario, sceneggiatore, illustratore per molte case editrici. Dietro Agilulfo, Cuore di Sasso e Mezzacoda c'è Vittorio Sedini, che recentemente ha realizzato quindici tavole ispirate al…
L’ultimo libro di Francesco Bonami per Electa non è una sequenza di stroncature come può…
“Un po’ fiera, un po’ happening, un po’ mostra, un po’ kermesse”. Così tentavamo di…
Cosa c’entra Wittgenstein con la musica? E la “Canzone di Marinella” con l’estetica? Risponde a queste, e a molte altre domande, Alessandro Arbo, filosofo e…
Alcuni recenti interventi di Michele Dantini a proposito della critica (d’arte) hanno generato reazioni interessanti. Un dialogo costruttivo, il più delle volte. Uno dei migliori…
È scomparsa Mary Ellen Mark, la fotografa della sofferenza e della reinvenzione della realtà. Tim…
Tre esperienze diverse, quelle di Michele Di Stefano, Alessandro Carboni e Alessio Mazzaro. Ma accomunate…
Il Torino Jazz Festival si apre ai luoghi dell’arte: dal Museo Egizio alla Gam. Tra un concerto di otto ore di settanta musicisti e l’omaggio…
Alla Biennale di Venezia si usa il Capitale di Karl Marx come un cavallo di Troia. Mentre le riflessioni forti si tengono altrove. Ad esempio…
Insieme a un gruppo di altri diciotto artisti e a una curatrice d'eccezione, Mikayel Ohanjanyan…
Dopo cinque anni di pausa, torna il Pop Up! Festival. E lo fa con molte…