Attualità

Renato Barilli e la scomparsa degli artisti italiani

Un tema molto preoccupante è l’assenza, o scarsa presenza, di artisti italiani delle ultime leve nelle grandi rassegne internazionali. Tema qui affrontato da Renato Barilli,…

Parte il Festival di Cannes. Con i fratelli Coen a giudicare

“Presiedere la giuria è un onore speciale, dal momento che finora non siamo stati mai presidenti di niente”. Scherzano, i fratelli Coen, che invece al…

Frieze Art Week. Le fiere da non perdere a New York

Ormai gli appuntamenti fieristici newyorchesi sono quattro, con la storica Armory, la piazzata Frieze e…

L’ultima lezione di Chris Burden

È morto il 10 maggio Chris Burden, uno dei più importanti artisti del secolo scorso.…

Biennale di Venezia 2015. L’opinione di Gian Maria Tosatti

La Biennale di Venezia, diretta quest’anno da Okwui Enwezor, ha appena aperto al pubblico. Ve l’abbiamo raccontata in diretta durante le giornate di preview, sul…

Mies van der Rohe Award 2015. Parola a Cino Zucchi

Qual è l’eredità dell’edizione 2015 del più importante riconoscimento in ambito architettonico d’Europa? Abbiamo raccolto l’opinione del presidente della giuria, Cino Zucchi, che lo scorso…

Inpratica. Taranto Opera Viva: taccuino critico (II)

Gli appunti di questo taccuino critico – di cui pubblichiamo oggi la seconda parte –…

Il senso del classico secondo Acqua di Parma. Parla Cloe Piccoli

Dopo il percorso sull’età classica curato da Salvatore Settis per la Fondazione Prada a Milano…

David LaChapelle a Roma: la folgorazione sulla via di Michelangelo

David LaChapelle torna a Roma, a Palazzo delle Esposizioni, la stessa sede che ospitò “Hotel LaChapelle” nel 1999. Oltre cento opere tra inediti, grandi formati,…

Giancarlo Baccoli e Bruno Munari. Un incontro

Nel 2001 emerge uno fra i corpus più sistematici e sistematizzati del geniale Bruno Munari, raccolto dal dottor Giancarlo Baccoli. Dopo diversi acquirenti interessati a…

Giovanni Boldini mai visto. All’infrarosso

Gianluca Poldi, ricercatore freelance e collaboratore dell’Università di Bergamo, da oltre quindici anni si occupa…

Quanto costa un paesaggio? Lo strano caso di Peter Lik

6,5 milioni di dollari: è il nuovo record, che ha riacceso il dibattito sulla fotografia…