Attualità

Nominare una Capitale mondiale della Cultura contro le divisioni nazionalistiche

La nomina delle Capitali della Cultura rischia di essere correlata a motivazioni politiche ed economiche, come dimostra il caso di Şuşa, in Nagorno Karabakh. Contro…

Da storytelling a storyliving. Come cambia il rapporto tra Gen Z e web

Le tecnologie immersive stanno emergendo come una forza potente, aprendo per la Gen Z nuovi orizzonti di esplorazione. Che passano dal desiderio di sentirsi direttamente…

Futuro Antico: intervista alla psicanalista indiana Amrita Narayanan

Sessualità, corpo femminile nella cultura indiana, comunità affettuose. I pensieri per il futuro della psicoanalista…

Spazio pubblico, turismo di massa, gentrificazione. Le mille isole della città di Roma

Roma è un arcipelago. Roma rimane solo una parola, non uno spazio da attraversare e…

Come la Cina di Xi Jinping si muove alla conquista culturale dell’Africa

La Cina utilizza il soft power in modo peculiare, facendo seguire la propria influenza culturale all’esportazione di capitali, infrastrutture, scambi commerciali. Un modello che anche…

Come siamo entrati nella distopia dell’overtourism e come (non) ne usciremo

Una difficile inversione di rotta: i flussi turistici stanno progressivamente erodendo lo spazio pubblico. Una proposta per un complicato cambiamento

Stéphane Lissner reintegrato alla direzione del Teatro San Carlo. Illegittima l’esclusione del governo

Il decreto approvato dall’esecutivo Meloni fissava a 70 anni il limite d’età per dirigere fondazioni lirico-sinfoniche, con l’idea di superare la disparità tra italiani e…

Non è più vietato fotografare la Guernica di Picasso. Farà davvero bene all’opera?

Sì alle fotografie, no ai flash e ai bastoni da selfie. Dopo la revoca del divieto di fotografie al Reina Sofía di Madrid (dove è…

A Milano un festival sulla patafisica, la scienza anarchica amata dagli artisti

La patafisica nasce dal drammaturgo francese Alfred Jarry che la descrive come la scienza delle…

Politica, lotta, rivolta. Intervista al filosofo e politologo Carlo Galli

Mai estraniarsi dalla lotta. Tre idee per il futuro e consigli ai giovani sul loro…