![Di arte e neuroni specchio. Cinque domande a Jan Fabre](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/12/Jan-Fabre-Do-we-feel-With-Our-Brain-and-Think-With-Our-Art-courtesy-Magazzino-dArte-Moderna-Roma-300x169.jpg)
Nelle sue ultime mostre romane, fra Magazzino e Ram, Jan Fabre ha dialogato con lo scienziato Giacomo Rizzolatti, padre della teoria dei neuroni specchio. A…
![Klein, Fontana e la rivoluzione dell’arte](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/12/Yves-Klein-e-Lucio-Fontana-alla-mostra-delle-Nature-Parigi-Galerie-Iris-Clert-novembre-1961-photo-Shunk-Kender-©-Roy-Lichtenstein-Foundation-300x397.jpg)
La magia dello spazio nell’opera di due artisti fondamentali per l’arte del secolo scorso. L’infinito di Klein e lo spazio “altro” di Fontana. Un percorso…
![Arte, identità di genere e femminismo. Intervista con Suzanne Lacy](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/12/Suzanne-Lacy-performance-al-Museo-Pecci-Milano-2014-photo-Zeno-Zotti-4-300x200.jpg)
Nella sede milanese del Museo Pecci è aperta “Gender Agendas”, prima retrospettiva europea dell’artista americana…
![India, Biennale di Kochi Muziris. Intervista con Valentina Gioia Levy](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/12/Stefano-Canto-Our-Lady-of-Sorrow-2014-Courtesy-of-the-Artist-300x200.jpg)
Ce ne sono dappertutto, di biennali. Ve le raccontiamo di continuo, ma in questo caso c’è un tocco italiano importante. Sì, perché una delle mostre…
![Narkomfin: vita, morte e miracoli di un capolavoro del Costruttivismo](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/12/Narkomfin-photo-Natalia-Melikova-300x200.jpg)
Un complesso abitativo a Mosca. Un capolavoro d’architettura che non piaceva a Stalin, ma che Moisei Ginsburg e Ignati Milinis portarono comunque a termine. Ora,…
![Giudizio: non classificato. Otto consigli di lettura fuori dagli schemi](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/12/Paul-Chan-–-Selected-Writings-2000-2014-–-Laurenz-Foundation_Badlands-300x210.jpg)
Personaggi irregolari, iniziative coraggiose, sollecitazioni di stereotipi, impegni tenaci. Questo dovrebbe fare qualsiasi agitatore culturale, e questo dovrebbe fare l'arte che non ha come obiettivo…
![Bramante a Milano. Le arti in Lombardia a fine Quattrocento](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/12/Donato-Bramante-Eraclito-e-Democrito-1486-87-Milano-Pinacoteca-di-Brera-300x252.jpg)
Pinacoteca di Brera, Milano – fino al 22 marzo 2015. Cinquanta opere, in un allestimento ritagliato tra i corridoi e le sale della Pinacoteca di…