Attualità

Borgo Piccolomini a Roma. Un parco d’arte a pochi metri dal Vaticano

Sta nascendo. È un progetto ambizioso. Trasforma un pezzo di città abbandonata in un paradiso di biodiversità, natura, paesaggio e arte. Generando ricchezza e posti…

Intervista a Cesare Manzo. “Ho chiuso perché non si vende più”

Mezzo secolo, poco meno. Una storia lunga e importante, quella di Cesare Manzo. Una storia che ora finisce, con l’amara decisione di chiudere la galleria.…

Arte italiana? Non è più questione di patriottismo

La questione nazionale torna ancora una volta. Ad esempio in occasione della nomina del curatore…

Intervista ad Artissima con Fernanda Feitosa direttrice della fiera SP-Arte

Torino chiama San Paolo. Le gallerie pauliste Mendes Wood e Nara Roesler sono approdate all’Oval.…

La lunga notte degli Invernomuto

Simone Bertuzzi e Simone Trabucchi da anni sono conosciuti come il duo artistico Invernomuto. Artisti visivi tra i più affascinanti della loro generazioni, creatori di…

Dialoghi di Estetica. Parola a Roberto Masiero

Roberto Masiero è professore ordinario di Storia dell’Architettura, studioso delle arti e delle scienze nel quadro di una generale storia delle idee e architetto. Ha…

Bookcity. La Milano da bere (con la letteratura)

Parte il 13 novembre la terza edizione di Bookcity. Fino a domenica, oltre 900 incontri…

Codice Italia di Vincenzo Trione (3). Ecco perché questo padiglione sarà l’ultimo

Dalle premonizioni millenaristiche di Luca Beatrice agli esperimenti di “curatela liquida” di Maurizio Cattelan, Andrea…

Weekend a Istanbul. Biennale, fiera, festival e molto altro

E adesso inizia Contemporary Istanbul, l’ennesima fiera, certo, ma che riserva sempre ottime sorprese, soprattutto se gli si affianca una visita della città. Noi vi…

È tempo di Biennale. A Bologna, con Renato Barilli e soci

Inaugura domani 13 novembre la Biennale Giovani curata da Renato Barilli con Guido Bartorelli e Guido Molinari all’Accademia di Belle Arti di Bologna, per poi…

Codice Italia di Vincenzo Trione (2). Ecco perché il padiglione non ci piacerà

Vi abbiamo dato la notizia per primi, facendoci raccontare a viva voce da Vincenzo Trione…

Semplicemente Sauro. Senza di lui, a Roma non si può fare arte

Sauro Radicchi, classe 1961, artigiano. È l'uomo che riesce a trasformare in realtà le visioni…