![Walking the City: Francis Alÿs e la città](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/07/ALys_KAbul-drawings1-800x600-300x225.jpg)
Al Madre di Napoli è in corso la più ampia mostra personale mai dedicata da un’istituzione pubblica italiana al lavoro dell’artista belga Francis Alys. Noi…
![Artecucina: il bacio d’artista di Orlan e il carpaccio di Massimiliano Alajmo](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/07/Massimiliano-Alajmo-Carpaccio-di-manzo-con-chutney-di-cipolla-allaceto-balsamico-e-passata-di-ceci-photo-Cristian-Parravicini-300x300.jpg)
Carlo e Aldo Spinelli abbandonano momentaneamente i sensi per entrare nel delicato territorio della pura sensualità. Performance dell’artista Orlan, idea surrealista di Marcel Duchamp e…
![Arte fascista a Miami](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/05/Renato-Bertelli-Profilo-continuo-1933-300x367.jpg)
Quattro esposizioni dedicate alle arti visive durante il periodo fascista, allineate con una disinvoltura che…
![La Riforma Franceschini. I punti salienti, schematicamente](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/03/Dario-Franceschini--300x199.jpg)
Spending review e nuova efficienza sono l'origine e l'obiettivo della riorganizzazione del Mibact voluta dal ministro Dario Franceschini e da lui stesso definita “una grande…
![Basta coi finanziamenti](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2012/04/kas_23527-1609-24-30_90-300x199.jpeg)
Ho sempre più dubbi che i finanziamenti pubblici facciano bene alla cultura. Quanto meno alla sua produzione ordinaria. Guardando indietro nel tempo e vedendo ciò…
![Gianni Pettena. A lezione per la città](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/07/Gianni-Pettena-e-Andy-Sturgeon-300x210.jpg)
Fino al 10 agosto è possibile iscriversi alle giornate formative della Summer School 2014. Dall’8 al 21 settembre, Andy Sturgeon e Gianni Pettena guideranno sedici…
![La scomparsa della fantascienza](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/07/4_Robert-Silverberg-Tom-OBedlam-1985-300x452.jpg)
Negli Anni Sessanta-Settanta c’erano autori come Philip K. Dick e James Ballard, nelle due decadi successive - con cyberpunk e steampunk - arrivano pezzi da…