Attualità

Il Pollock della Street Art: intervista con Jimmy C.

Nato a Londra ma cresciuto in Australia, James Cochran, a.k.a Jimmy C. è uno street artist molto conosciuto a livello internazionale. Il suo stile è…

Paranoia in architettura

Di quanta architettura ha bisogno l’uomo? Disfunzione sociale degli spazi, distopie urbanistiche, architettura-design. Più design che architettura. Involucri-narciso quali performance spaziali delle metacittà asociali e…

Demanio Marittimo. Cultura da spiaggia

In spiaggia di notte. Per parlare di architettura con i curatori dei padiglioni nazionali alla…

Strappi (e cuciture). Dai jeans a Fontana

Nel caratteristico scenario futuribile alla Philip Dick, gli oggetti sono sì ipermoderni, ma anche iperfragili;…

L’urban va in campagna. Street Art nel Sannio

Si chiama “Torret 14” l’esperimento sannita di Street Art contadina organizzato da biodpi. Un casolare disabitato contro tredici artisti, dalle Marche al Salento. Ecco il…

Un’arte molto animata. Due o tre cose sull’animazione italiana d’autore oggi

C’è sempre molta diffidenza verso il cinema d’animazione in generale. Troppi credono sia un genere “per bambini” o comunque minore rispetto al cinema “dal vero”.…

BSI Swiss Architectural Award. Intervista a José María Sánchez García

È il vincitore della quarta edizione del BSI Swiss Architectural Award, è spagnolo, ha 39…

Zenam: quando il made in Italy è etico

Paul Roger Tanonkou è lo stilista camerunense fondatore del marchio Zenam. Una moda che unisce…

Narrazioni del disagio a Milano

Manca poco all’apertura di Expo 2015. Abbiamo allora chiesto a una milanese di raccontarci la sua città, per capire cosa sta succedendo e com’è cambiata.…

Architetture ad alta velocità

Un’autentica rivoluzione di cui troppo poco si parla. Una rivoluzione culturale, urbanistica, architettonica. Una rivoluzione che ti fa cambiare, come tutte le rivoluzioni, la percezione…

Società Dante Alighieri. Intervista ad Alessandro Masi

La Società Dante Alighieri, fondata nel 1889 da un gruppo di intellettuali guidati da Giosue…

Di Franz Paludetto. Un gallerista d’alta quota

Originario di Oderzo, è arrivato a Torino per caso, sbagliando treno. Prima di diventare gallerista…