Attualità

Summit Franceschini-Schimdt. Ovvero il confronto fra Ministero della Cultura e Google

Il ministro Dario Franceschini da una parte, il presidente di Google Eric Schmidt dall’altra, e nel mezzo Luca De Biase. Ma non è una sfida…

L’Italia vista dalla Spagna. Intervista con Carmelo Di Gennaro

Istituti di cultura italiani all'estero. Dopo la Corea, la Spagna, dove l'istituto è diretto da Carmelo di Gennaro. Fundraising, reputazione, pubblico e posizionamento dei nostri…

Rem Koolhaas e la Biennale di Architettura. Tante novità, un tema su cui riflettere

Una rassegna di ricerca, la 14. Biennale di Architettura diretta da Rem Koolhaas. Che dedica…

Annarella, i CCCP e Luigi Ghirri. Un libro e una mostra a Reggio Emilia

Sono passati ventiquattro anni dallo scioglimento della band dei CCCP. E ora la reunion. Ma…

Sul “collaborazionismo” di Wang Guangyi. Lettera aperta di Demetrio Paparoni al direttore dell’Espresso

Una lettera aperta indirizzata a Bruno Manfellotto, direttore del settimanale “L’Espresso”. Dove si afferma che Wang Guangyi appoggia con il suo lavoro la propaganda della…

Ecco perché viviamo una specie di guerra

Forse non tutti se ne rendono conto, ma viviamo in tempi di guerra. Una “specie” di guerra. Tanto più insidiosa perché nascosta, quasi invisibile. Ma…

Pecunia non olet. Arte e denaro in otto libri

Con la cultura si mangia, checché ne dica qualche ex ministro. E il legame fra…

A Vercelli c’è uno sciamano. Si chiama Kandinsky

L’Arca, luogo espositivo in una ex chiesa del centro di Vercelli, sposta il proprio asse…

Non siamo mai stati moderni? Se lo chiedono in Corea del Sud

L'Italia vista dalla Corea. Attraverso Giorgio Morandi, un intenso programma di iniziative culturali e una mostra d'arte contemporanea: “Non siamo mai stati moderni”, a cura…

Musei e paesaggi culturali. Verso ICOM 2016

Il patrimonio culturale italiano non sta solo nei suoi musei, ma anche, e forse soprattutto, al di fuori. Chiese, monumenti, testimonianze del passaggio dell’uomo, paesaggi…

Sónar+D: musica e oltre

Non solo musica elettronica al Sónar di Barcellona. Ecco allora comparire le intersezioni tra creatività…

Enea Righi. E quella propensione inarrestabile al collezionismo

Uno fra i collezionisti più attenti e riservati del proscenio italiano contemporaneo, Enea Righi, racconta…