Attualità

Quei 750mila euro che non capisco. Ancora sull’affaire Germano Celant

Pochi soldi ed enormi sperequazioni. È questa la situazione a cui sono condannati coloro che si occupano di cultura nel nostro Paese? I dubbi di…

Sculture nel parco: l’architettura temporanea dei Serpentine Pavilions

Da quattordici anni la Serpentine Gallery di Londra, una delle più autorevoli istituzioni della città, dopo la ristrutturazione della propria sede nel cuore dei Kensington…

Dialoghi di Estetica. Parola a David Freedberg

Occupatosi a lungo di iconoclastia e delle risposte psicologiche alle immagini, David Freedberg, “Pierre Matisse…

A tu per tu con Hiroshi Sugimoto. Il “modernista pre-postmoderno”

In occasione della 14. Mostra Internazionale di Architettura, Venezia punta i riflettori su Hiroshi Sugimoto,…

L’italia al centro: Koolhaas e Zucchi a confronto

Con le sue contraddizioni infinite, con lo splendore, i fasti, le cadute, i non sensi, le paure, le vittorie e le sconfitte, l’Italia è al…

Da tutti, per nessuno, ogni giorno. Intervista con Eva e Franco Mattes

Tra performance commissionate, appropriazione di immagini e concept per opere acquistati da altri artisti. La mostra in corso alla Postmasters Gallery di New York presenta…

Firenze, eppur si muove. Valentina Gensini racconta il progetto Le Murate

Inaugura il 6 giugno a Firenze la mostra “Charlotte Perriand. Un’icona della modernità”. Dove? Alle…

Absorbing Modernity 1914-2014. I cinque padiglioni da non mancare a Venezia

Seguendo la ferma richiesta di Rem Koolhaas, quest'anno anche i padiglioni nazionali ai Giardini della…

Hans-Ulrich Obrist. L’essere (post)umano

È il padiglione nazionale più atteso della 14. Biennale di Architettura, quello della Svizzera. Si intitola “Lucius Burckhardt and Cedric Price - A Stroll through…

2014: è la fine dei MENA – Medio Oriente Nord Africa?

Nel 2014 il tasso di crescita della regione cultural-socio-economico-politica di Medio Oriente e Nord Africa ha concluso il proprio acme. Mentre sui mercati dell’arte sembra…

Luigi Ontani al Kapanon. Ieri, oggi, domani

Il Kapanon, un anonimo prefabbricato ad Altavilla Vicentina, è diventato il rifugio di un’importante collezione.…

Padiglione Italia. Parla Cino Zucchi

Per Cino Zucchi è “il luogo mentale sul quale ogni architetto italiano proietta desideri e…