Attualità

Politica e arte in Germania. Le vicende di Nan Goldin e Candice Breitz

Il discorso dell’artista Nan Goldin in occasione della sua mostra This Will Not End Well alla Neue Nationalgalerie di Berlino ha generato non pochi dibattiti…

La lista dei 100 personaggi più influenti dell’arte secondo Art Review riporta sempre meno italiani

È Sheika Hoor Al Qasimi a guidare la classifica stilata da Art Review per il 2024. Un nome che conferma l'influenza crescente del Emirati Arabi…

A Roma il convengo transdisciplinare dedicato agli operatori dei musei, degli archivi e delle biblioteche

Con l'appuntamento inaugurale, ospitato alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, prende il via Digital MAB…

A Roma parte un festival di tre giorni per ragionare sulla rigenerazione urbana

L’Auditorium Parco della Musica, dal 4 al 6 dicembre, accoglie “Città in Scena”, festival dedicato…

Imbarazzo su imbarazzo: Lorenzo Marini compra pagine pubblicitarie per auto-promuovere la sua installazione alla GNAM

Mercoledì è apparsa sul Corriere della Sera una pagina pubblicitaria acquistata da Lorenzo Marini per divulgare la sua opera alla GNAM durante la mostra del…

A Palazzo Pepoli torna il Museo della Storia di Bologna. Dietrofront del Comune dopo le polemiche

Chiuso da aprile scorso, lo storico edificio di Fondazione Carisbo, passato in concessione all’amministrazione cittadina, sembrava destinato a ospitare un nuovo progetto, in attesa del…

8 parole chiave per raccontare gli Anni Settanta (a partire da Berlinguer)

Il denaro, la cultura, l’autenticità, i lutti, da Aldo Moro a Pasolini, cosa sono stati…

Violenza contro le donne: tutte le mostre e gli eventi culturali per il 25 novembre

La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne vuole essere un momento di…

Alla frontiera tra Stati Uniti e Messico si prova ad accorciare le distanze con l’arte

Lungo il confine, decine di associazioni lavorano per fare della cultura uno strumento di dialogo e condivisione nel rispetto della memoria collettiva e dell'ambiente. Ora,…

100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri: digitalizzato l’archivio dello scrittore

Gli archivi sono “eternamente vivi perché sono la memoria del nostro passato”. Così Andrea Camilleri regala il suo archivio alla comunità. Da oggi basta un…

Ecco chi è Maria Luisa Pacelli, la nuova direttrice dell’Accademia Carrara di Bergamo 

Dopo le incompatibilità gestionali che hanno portato alle dimissioni dell'ex direttrice Martina Bagnoli, il CdA…

Intervista ai fondatori di Pastis a Torino: il bar da 25 anni diventato luogo di ritrovo degli artisti

Dall’esperienza maturata in locali della Torino Anni ‘80 come la discoteca Big Club, nasce l’avventura…