![Politica e arte in Germania. Le vicende di Nan Goldin e Candice Breitz](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2024/12/nan-goldin-berlino-300x195.jpeg)
Il discorso dell’artista Nan Goldin in occasione della sua mostra This Will Not End Well alla Neue Nationalgalerie di Berlino ha generato non pochi dibattiti…
![La lista dei 100 personaggi più influenti dell’arte secondo Art Review riporta sempre meno italiani](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2024/12/hoor-al-qasimi-2020-photo-sebastian-bottcher-300x221.jpg)
È Sheika Hoor Al Qasimi a guidare la classifica stilata da Art Review per il 2024. Un nome che conferma l'influenza crescente del Emirati Arabi…
![A Roma il convengo transdisciplinare dedicato agli operatori dei musei, degli archivi e delle biblioteche](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2024/12/digital-mabno-logo-300x169.png)
Con l'appuntamento inaugurale, ospitato alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, prende il via Digital MAB…
![Imbarazzo su imbarazzo: Lorenzo Marini compra pagine pubblicitarie per auto-promuovere la sua installazione alla GNAM](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2024/11/linserzione-pubblicitaria-di-lorenzo-marini-sul-corriere-della-sera-300x172.jpeg)
Mercoledì è apparsa sul Corriere della Sera una pagina pubblicitaria acquistata da Lorenzo Marini per divulgare la sua opera alla GNAM durante la mostra del…
![A Palazzo Pepoli torna il Museo della Storia di Bologna. Dietrofront del Comune dopo le polemiche](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2024/11/palazzo-pepoli-a-bologna-1-300x200.jpg)
Chiuso da aprile scorso, lo storico edificio di Fondazione Carisbo, passato in concessione all’amministrazione cittadina, sembrava destinato a ospitare un nuovo progetto, in attesa del…
![Alla frontiera tra Stati Uniti e Messico si prova ad accorciare le distanze con l’arte](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2024/11/photo-camila-falquez-for-mellon-foundation-300x200.jpeg)
Lungo il confine, decine di associazioni lavorano per fare della cultura uno strumento di dialogo e condivisione nel rispetto della memoria collettiva e dell'ambiente. Ora,…
![100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri: digitalizzato l’archivio dello scrittore](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2021/06/3_LiaPasqualino_Andrea-Camilleri-Siracusa-2018-1200x840-1-300x210.jpg)
Gli archivi sono “eternamente vivi perché sono la memoria del nostro passato”. Così Andrea Camilleri regala il suo archivio alla comunità. Da oggi basta un…