Attualità

Il design me lo faccio da solo. Intervista con i Milano Makers

Autoproduzione, makers, sharing economy, condivisione. Queste le parole chiave di Sharing Design, uno degli eventi che metterà insieme decine di designer e autoproduttori, organizzato dal…

Addio Kado. In memoria di Claudio Sinatti

È scomparso ieri a 42 anni Claudio Sinatti, uno dei più grandi interpreti della videoarte italiana, pioniere del video mapping a livello internazionale e maestro…

Narrazioni interdette: alternate take

Siamo sempre alle prese con narrazioni vecchie, immobili, indiscutibili e ormai inservibili. Storie e visioni…

Il Salone del Mobile visto da Cosmit

Il presidente di Cosmit, Claudio Luti, racconta l’edizione 2014 del Salone del Mobile. Tra migliaia…

Progettare la moda. Intervista a Denise Bonapace

Denise Bonapace non disegna i suoi capi, li progetta. E questo fa la differenza tra un abito standard e uno da indossare (quasi) su misura.…

Un mondo che deve cambiare. Anche moneta

Esistono vari tentativi nel mondo dell’arte e non, reale e virtuale, di creare moneta alternativa. In un mondo dominato dai soldi, vuol dire proporre una…

Addio alla carta. Le riviste di architettura cedono al web

La crisi della carta stampata continua a mietere vittime. Il Giornale dell’Architettura e Building Design…

MiArt 2014. Le cifre (tabù) in fiera

Domenica 31 marzo è giunta al termine la fiera d’arte MiArt 2014. Non è stato…

Kurt Cobain. A vent’anni dalla morte

Vent’anni fa esatti moriva Kurt Cobain, un artista che con i Nirvana (e con una miriade di altri gruppi di Seattle e dintorni) ha costruito…

Ripensare il ruolo del museo. L’analisi di Michele Dantini

Il 2012 è stato un anno infausto per la gran parte dei musei di arte contemporanea italiani, e il 2013, con le polemiche destatesi attorno…

Biennale d’Architettura di Venezia. Gli elementi fondamentali della rottura

Una riflessione sulla presentazione della 14. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia. Aspettative, rischi e…

La crisi come opportunità. La design week di Milano inizia dal Triennale Design Museum

Un percorso all’insegna delle tre “a”: autarchia, austerità, autoproduzione. Il tema dell’autosufficienza produttiva declinato in…