Attualità

Il multiplo d’artista. Un mercato appetibile e in crescita

Le edizioni d’artista spopolano nel mercato dell’arte contemporanea. Non parliamo però delle riproduzioni in tiratura limitata di opere concepite con altri mezzi espressivi, ma di…

Brooklyn Gentrification. Da Bloomberg a de Blasio

Il neosindaco della Grande Mela, Bill de Blasio, sta raccogliendo un’eredità urbanistica impegnativa. L’era Bloomberg ha infatti lasciato un’impronta indelebile sul paesaggio urbano newyorchese, con…

Galleria Continua: tempo do Brasil

Tre artisti brasiliani molto noti sulla scena dell’arte contemporanea internazionale allestiscono una tripla personale a…

Nudo in estasi agli Uffizi. Parla l’artista Adrián Pino Olivera

Per chi ancora non l’avesse riconosciuto, il ragazzo in giacca e cravatta è il performer…

Dialoghi di Estetica. Parola a Fabrizio Desideri

Filosofo, Fabrizio Desideri è professore ordinario di Estetica all’Università di Firenze, membro del Consiglio di Presidenza della Società Italiana d’Estetica (SIE) e direttore della rivista…

Krinzinger Projekte. L’arte alle donne, a Vienna

A Vienna, alla Galerie Krinzinger, inaugura una mostra dedicata a sole artiste donne. Una fra le più estese mai realizzate in Europa. La curatrice Ursula…

Diego Marcon racconta il Premio Menabrea. Prolegomeni a Dick the Stick

Diego Marcon è il vincitore del Premio Menabrea 2013. Il premio consiste nel finanziamento per…

A colloquio con Cildo Meireles. E con le sue reminiscenze

Milano, HangarBicocca. Dodici installazioni, dodici passaggi mostrano il lavoro di uno degli artisti brasiliani viventi…

Fabio Cavallucci direttore del Pecci di Prato. La prima intervista

Primo ampio colloquio col neodirettore del Centro Pecci di Prato, Fabio Cavallucci. Che ci racconta come è andata a Varsavia e quali progetti ha per…

Parte Miart 2014. La prova del fuoco

Dopo il numero zero, il direttore Vincenzo De Bellis è chiamato a dare continuità al suo progetto di rilancio della fiera milanese: ecco cosa aspettarsi…

Ci vediamo a Vienna. Luca Lo Pinto è il nuovo curatore della Kunsthalle

Ha fondato una rivista, pubblicato libri, curato mostre dal carattere “ibrido”, ma per Luca Lo…

Roma è una Metropoliz. Intervista con Giorgio de Finis

Per chi percorre la Prenestina a Roma, quasi una visione surreale: appena dopo una curva,…