Attualità

Che fare? I progetti in concorso. Parte I

Da Lenin alla promozione culturale. La domanda storica posta nel 1902 diventa in Italia sinonimo di un bando che vale 100mila euro. Nessun collegamento, ovviamente,…

Bruxelles parla italiano. Intervista con Raffaele Gavarro

Nell’elegante quartiere residenziale di Bruxelles 1000 è nata una nuova realtà espositiva. La Canal|05 Art Gallery, inaugurata l’8 febbraio, è un progetto tutto italiano voluto…

Baldanza su tela. Intervista con Alessandro Del Pero

Alessandro Del Pero, pittore professionista da appena cinque anni. Eppure già conta due solo show…

La tristezza e l’euforia. Bifo sul Teatro Valle

Perché l’occupazione del Valle deve continuare? Ce ne parla Franco Berardi aka Bifo, filosofo, scrittore…

New York vista da Governors Island

Guardando Wall Street dalla prospettiva di Liberty o Governors Island, si nota come una cornice orizzontale corra perfettamente “a piombo", tracciando una piattaforma netta su…

Icom, storie romane e storie d’Italia

Parliamo con Alberto Garlandini, presidente di Icom Italia, dell'incontro che ha visto l'organizzazione internazionale al tavolo di lavoro con l'assessore alla cultura del Comune di…

Arte e filosofia secondo Boris Groys

Dopo la pubblicazione dell'edizione tedesca nel 2009, è uscito per Mimesis “Introduzione all'antifilosofia”, una selezione…

L’Italia e la rinuncia al contemporaneo. Lo j’accuse di Marco Bazzini

“Ormai è palese che l’Italia rinuncia al contemporaneo, alla sperimentazione e alla ricerca. Unica nazione…

Siamo in guerra. Salvarsi? No, salvare

Seconda parte delle “Riflessioni esoteriche per la ricostruzione di un’identità” elaborate da Gian Maria Tosatti. Ancora uno spunto - poetico, brutale - per riprendere il…

Teatro Valle. Ecco perché Matteo Renzi ha ragione da vendere

Il Teatro Velle Occupato? Un modello da non imitare. Fanno rumore le affermazioni di Matteo Renzi sul caso romano, a cui viene contrapposta la vicenda…

È possibile il sostegno indiretto alla cultura?

Cultura e fisco, due parole attorno a cui gravita una fetta considerevole del dibattito contemporaneo…

Anno 33 per Arco. Grande ottimismo per l’artweek madrilena

Con una media di 150mila visitatori da cinque edizioni a questa parte, quando Art Basel…