Attualità

Da A a B. La filosofia di Andy Basquiat

Una banana è un frutto, è ovvio. E un parrucchino argentato sopra la polpa di una banana sbucciata? Che diamine, l’esatta caricatura pop di Andy…

Quando il festival è social. Il punto su New Generations

Si è tenuta a Milano a fine novembre la prima edizione del New Generations Festival, con oltre quaranta studi di architettura under 36 con base…

Pasolini conquista Parigi

Ultimi giorni per visitare l’esposizione “Pasolini Roma” a La Cinémathèque Française a Parigi, una retrospettiva…

At the Heart of It All: un reportage dalla Florida

Nel villaggio indiano Miccosukee, in mezzo alle Everglades, gli indiani discendenti della tribù si guadagnano…

Economia dell’arte da San Marino. Il punto di vista di Giancarlo Graziani

Giancarlo Graziani è il coordinatore del Cestart – Centro Studi per l’Economia dell’Arte. Abbiamo ascoltato il suo intervento “La Domanda Internazionale di Beni Artistici” al…

Design dietro le sbarre

Le carceri, e soprattutto i carcerati, in Italia sono in una situazione drammatica, dovuta principalmente al sovraffollamento. A rendere lo scenario un poco più vivibile…

Una notte sotto le palme. A Bologna

Un concerto che termina all’alba, per cui si consiglia di portare le coperte. Raum a…

Autorialità diffusa e processi collettivi. Intervista a Marinella Senatore

Video, fotografia, musica, disegno, installazione e performance. Marinella Senatore, classe 1977, non pone alcun limite…

Media e innovazione

La discussione su economia e “cultura” procede in Italia tra apici di faziosità e retoriche della denuncia. È paradossale: proprio qualcosa di così specifico (o…

Tutto lo charme di una porta nigeriana. Alla Maison Rouge

Arte aborigena e antichità, maestri classici e arte contemporanea. A metà fra la mostra e l’allestimento museale: alla Maison Rouge di Parigi Jean-Hubert Martin costruisce…

“Questa non è arte”. E nacque l’Armory

Fino al 24 febbraio, la Historical Society di New York dedica una mostra al centenario…

Quando Marilyn incontrò (Anna) Freud

È il 1956. A Londra per le riprese del “Principe e la ballerina”, Marilyn Monroe…