Attualità

Lo stato dei musei #0: Milano, Museo del Novecento

A tre anni dall'apertura, manca il network con gli altri poli culturali della città. Carenza di senso storico, di precisione e di riguardo verso i…

Architettura nuda #12. Orazio Carpenzano

12esima puntata della serie innescata da Valerio Paolo Mosco. In questa occasione ospitiamo Orazio Carpenzano, che risale alla ambiguità originale dell’essere umano nudo nel Giardino…

La cultura non basta

C'eravamo convinti che bastassero un nucleo sparuto di visionari, artisti, creativi, musicisti… insomma, quelli che…

Il dottor Codognato e la strana storia del 21er Haus di Vienna

In attesa del suo nuovo curatore capo, il museo si è gettato nella mischia della…

La notte degli Oscar? Parla italiano grazie a Georgia Tribuiani

Da Giulianova, in Abruzzo, a Los Angeles. È italiana ed è giovane la direttrice della comunicazione visiva degli Academy Awards. Collaborazioni con HBO, con la…

Stile italiano, tra moda e cinema

La moda, il cinema, la capacità italiana di costruire un personaggio e uno stile come fecero Michelangelo Antonioni e Romeo Gigli. Affinità e divergenze fra…

Fuori dal mondo: Parreno invade il Palais de Tokyo

Nella personale “Anywhere, Anywhere out of the World”, Philippe Parreno reinventa gli spazi del Palais…

Pinot Gallizio profeta in patria. Un crowdfunding ad Alba

Nato e morto ad Alba, Pinot Gallizio viene finalmente celebrato nella sua città. Ma non…

La dolce Apocalisse

Ci sono momenti, nel cinema e nella cultura in generale, durante i quali il tema apocalittico diventa “di moda”: dunque appetibile, qualcosa non solo da…

Intervista con Artan Shabani, neodirettore della Galleria Nazionale d’Arte di Tirana

Si cominciano a vedere i frutti anche nel mondo dell’arte. Con il neopremier albanese Edi Rama, la Galleria Nazionale d'Arte con sede a Tirana ha…

Oriente d’Europa

Il centenario della nascita di Witold Lutosławski non è solo un’occasione per ricordare il peso…

La notte della post-ideologia

Una delle retoriche ricorrenti dell’attuale dibattito (politico e non) è la necessità di essere post-ideologici.…