Attualità

Da Varese a Mantova. E Milano al centro

C’è una sorta di biglietto da visita per chi atterra a Milano con l’idea di fare turismo culturale in Lombardia. Perché alla Malpensa si può…

Fine o fini dell’educazione?

In una situazione malandata come quella in cui versa la scuola - di ogni ordine e grado - nel nostro Paese, è forse meglio fare…

Dialoghi di Estetica. Parola ad Andrea Pinotti

Penultimo appuntamento per la rubrica che vede la collaborazione fra il LabOnt e Artribune. Poi…

Architettura nuda #3. Franco Purini

In questa puntanta del ciclo “Architettura nuda” ospitiamo Franco Purini, che interpreta la nudità come…

Artisti innanzitutto

Siamo in pieno periodo Biennale di Venezia. E allora torniamo all’origine, ovverosia agli artisti. Perché, al di là della critica e del sistema, delle riviste…

La corazzata Gagosian a Roma

Ha sedi a New York, Los Angeles, Londra, Parigi, Atene, Ginevra, Hong Kong e, last but not least, Roma. Larry Gagosian è sbarcato ufficialmente a…

Il paradiso perduto (di proposito). Intervista con Shoja Azari

È un sogno erotico e poetico, “The King of Black” di Shoja Azari: 24 minuti…

ArtVerona. La parola agli Independents

Lo spazio “indipendente” di ArtVerona chiama nuove (libere) partecipazioni. E mentre il bando è prorogato…

Dove sta andando l’India?

Contro ogni aspettativa, l’India non è la nuova Cina. Neanche lontanamente. Forti tradizioni radicate, assenza di confine pubblico-privato, rifiuto per le grandi visioni urbanistiche e…

Nel segno del sole. Nasce la Fondazione La Raia

Sulle colline del Gavi, in provincia di Novi Ligure, nasce la Fondazione La Raia. Remo Salvadori pone due sculture e un’installazione fra i 180 ettari…

La visibilità da Egan ad Abramović

Sebbene la qualità narrativa di “Guardami” sia nettamente inferiore a quella de “Il tempo è…

La galassia video di Renato Barilli

Torna “Videoart Yearbook”, l’annuario della videoarte italiana. Ce ne parla Renato Barilli, che da poco…