Attualità

Non solo Charlie. Se la satira sfida la morte

Dopo giorni di dibattito, una sintesi e un po’di riflessioni intorno alle vignette di Charlie Hebdo. E alla satira che fa riferimento a un certo…

Atomi e alchimie. A Linz è tempo di Ars Electronica Festival

Un duplice titolo per questa edizione della kermesse di Linz: “Atomi radicali”, ma anche “Gli alchimisti del nostro tempo”. Chi sono costoro? Certamente dei personaggi…

Nel paese dei balocchi. Il Giappone in TV

Per quanto sia vero che la tv si è ormai globalizzata ed è piena degli…

Chi ha paura di Donald Trump? Il disprezzo degli artisti

Mancano due mesi alle elezioni più importanti del globo. Il prossimo novembre gli USA avranno…

Un nuovo manuale. Che porta “dentro l’arte”

Si chiama “Dentro l'arte. Contesto Metodo Confronti” ed è il nuovo manuale pubblicato da Mondadori Electa. Un volume ben ragionato, ma con qualche scivolone sul…

Terremoto e ricostruzione. Parola a Lorenza Baroncelli

L’architetto e curatore di origine romana si ispira alla recente pubblicazione firmata da tre illustri intellettuali contemporanei per approfondire il fragile legame tra uomo e…

Cespiti (IX). La serenità oltre il fallimento

Esiste una sfumatura di serenità irripetibile, quella che sopraggiunge dopo il fallimento, quando tutto diventa…

Musica e oltre. Al via il festival Transart

Istituita nel 2001, la rassegna che anima i territori del Trentino Alto Adige torna anche…

Terremoto e ricostruzione. Parola a Francesco Venezia

Medaglia d'oro alla carriera nel 2015, l’architetto campano prende spunto dall’attualità per un’ampia riflessione: dal rischio di sparizione di quella qualità diffusa che ha reso…

Terremoto e ricostruzione. Parola a Carlo Ratti

Professore al MIT di Boston e fondatore dello studio di progettazione e consulenza Carlo Ratti Associati, l’architetto e ingegnere delinea una possibile strategia in quattro…

Il concettuale perfetto. Intervista a Olivo Barbieri

Protagonista di una grande retrospettiva negli ambienti friulani di Villa Manin, il fotografo che ha…

Palermo riparte dalla cultura. Intervista all’assessore Andrea Cusumano

Dagli interventi su ZAC, alla prossima Manifesta fino alla riorganizzazione amministrativa del sistema culturale palermitano.…