Attualità

Che cos’è il brain rot e cosa può fare il mondo della cultura per arginarne gli effetti

La vulgata è, concentrandosi solo sul mondo giovanile, che il brain rot sia esclusivamente un problema legato alla comunicazione online. Ma si tratta di un…

La Spezia vuole dire basta al declino culturale con una grande manifestazione artistica

Incuria, perdita di manifestazioni storiche e mancanza di un assessorato: artisti e cittadini chiedono di più per il capoluogo ligure

Un anno di Dicolab. Il progetto che sta digitalizzando gli operatori della cultura italiana

Grazie al progetto portato avanti dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, anche…

Luigi Mangione idolo delle masse: l’ingiustizia della sanità privata può risvegliare la coscienza di classe?

L'ossessione di Internet per il 26enne accusato dell'omicidio del CEO della UnitedHealthcare potrebbe non essere…

Politica e arte in Germania. Le vicende di Nan Goldin e Candice Breitz

Il discorso dell’artista Nan Goldin in occasione della sua mostra This Will Not End Well alla Neue Nationalgalerie di Berlino ha generato non pochi dibattiti…

La lista dei 100 personaggi più influenti dell’arte secondo Art Review riporta sempre meno italiani

È Sheika Hoor Al Qasimi a guidare la classifica stilata da Art Review per il 2024. Un nome che conferma l'influenza crescente del Emirati Arabi…

A Roma il convengo transdisciplinare dedicato agli operatori dei musei, degli archivi e delle biblioteche

Con l'appuntamento inaugurale, ospitato alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, prende il via Digital MAB…

A Roma parte un festival di tre giorni per ragionare sulla rigenerazione urbana

L’Auditorium Parco della Musica, dal 4 al 6 dicembre, accoglie “Città in Scena”, festival dedicato…

Imbarazzo su imbarazzo: Lorenzo Marini compra pagine pubblicitarie per auto-promuovere la sua installazione alla GNAM

Mercoledì è apparsa sul Corriere della Sera una pagina pubblicitaria acquistata da Lorenzo Marini per divulgare la sua opera alla GNAM durante la mostra del…

A Palazzo Pepoli torna il Museo della Storia di Bologna. Dietrofront del Comune dopo le polemiche

Chiuso da aprile scorso, lo storico edificio di Fondazione Carisbo, passato in concessione all’amministrazione cittadina, sembrava destinato a ospitare un nuovo progetto, in attesa del…

8 parole chiave per raccontare gli Anni Settanta (a partire da Berlinguer)

Il denaro, la cultura, l’autenticità, i lutti, da Aldo Moro a Pasolini, cosa sono stati…

Violenza contro le donne: tutte le mostre e gli eventi culturali per il 25 novembre

La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne vuole essere un momento di…