Attualità

Da popolare a popolano. Roxy in the Box nel cuore di Napoli

Nei giorni in cui Dolce e Gabbana animano il capoluogo partenopeo con i festeggiamenti per il trentennale della loro griffe, Roxy in the Box torna…

Didattica e telecritica. Quando l’arte va in tv

La televisione non è morta e sepolta. Magari lo sarà fra qualche anno, ma ora i dati dicono una cosa totalmente diversa. E ci sono…

Marketing e musei. Intervista a Laura Miller

Disciplina sempre più essenziale anche nell’ambito della cultura, il marketing ha ormai assunto un ruolo…

La Cura Summer School, un corso per vivere connessi

Dal 22 al 26 agosto, l’ISIA di Firenze ospiterà “La Cura Summer School”, il progetto…

La lunga notte dell’arte. Al via la Collector’s night di Pietrasanta

La città toscana si prepara a un grande evento notturno, interamente dedicato all’arte e ai collezionisti. È la “Collector’s night”, prima edizione dell’appuntamento organizzato dall’Associazione…

Fra corpo e voce. La Triennale di Tokyo

Giunta alla sua quinta edizione con il titolo di My Body, Your voice, Roppongi Crossing 2016, una delle Triennali più interessanti del Giappone, ospitata dalla…

Cultura vs conflitto. L’esempio di Ahmad Naser Sarmast

In concomitanza con i tragici fatti accaduti in Bangladesh, al musicologo afgano Ahmad Naser Sarmast…

Altaroma. La moda si rinnova nella Capitale

Dall'8 all'11 luglio la kermesse capitolina dedicata alla moda fa il bis all'ex Dogana di…

Ricordare soltanto il futuro. Parola a Sam Havadtoy

Alla Fondazione Mudima di Milano, quaranta lavori recenti, tra dipinti e sculture, ripercorrono la vita e l’immaginario di una fra le personalità più trasversali e…

Il viaggio dei sensi. In ricordo di Abbas Kiarostami

A poche ore dalla morte del celebre regista iraniano, vi proponiamo un estratto dell’intervista di Marcello Faletra ad Abbas Kiarostami, realizzata a Palermo nel 2002.

L’arte e la controinformazione. A Lugano

MASI, Lugano – fino al 15 agosto 2016. Un'intera collezione di opere d'arte che hanno…

Cespiti (II). Pozzallo & Cavalcanti

Un festival sui migranti, Guido Cavalcanti, la Metafisica, il barocco di Francesco Borromini più l'eterna…