Attualità

Luca Bertolo recensisce Il brevetto del geco, l’ultimo libro di Tiziano Scarpa

L’ultimo romanzo di Tiziano Scarpa è ambientato a Venezia, nei giorni precedenti l’inaugurazione della Biennale d’Arte. Ve ne abbiamo parlato su Artribune Magazine. Qui invece…

Didascalie museali. Domande, non risposte

Secondo intervento dedicato alle didascalie. Un aspetto marginale del museo e a maggior ragione dell’arte? Non esattamente. E un’esperta ci spiega perché.

Amministrative 2016. Top & flop nella comunicazione

Videoclip, slogan, manifesti, loghi. Ma soprattutto il carattere, la costruzione del personaggio. Abbiamo passato in…

Il Gioco del Lotto e la cultura. Una storia lunga 600 anni

Da sempre il Gioco del Lotto ama l’arte e la cultura, in particolare quella italiana.…

Finalmente, ma troppo tardi. Salerno inaugura la Stazione Marittima di Zaha Hadid

Il Premier Matteo Renzi e il Presidente della Regione Campania De Luca si preparano a tagliare, eccezionalmente fianco a fianco, il nastro della Stazione Marittima…

Art Cologne edizione numero 50 appena archiviata. Intervista col direttore Daniel Hug

Si è svolta lo scorso weekend la fiera d’arte più longeva al mondo. È Art Cologne, e dal 2008 è diretta da Daniel Hug. Abbiamo…

Se la Treccani incontra la Street Art. Parola a Massimo Bray

Ampliare, dettagliare e diffondere le voci legate alla Street Art. È la nuova missione dell’Enciclopedia…

Biennale Disegno Rimini. Con sbarco di marziani

Inaugura questo sabato 23 aprile la mostra I Marziani, nell’ambito della seconda edizione della Biennale…

Non è danza, non è arte. A Bologna c’è Live Arts Week

“iFeel3” di Marco Berrettini arriva alla nuova edizione di Live Arts Week V, palinsesto dedicato a performance, concerti, live media, expanded cinema, curato da Xing.…

Art Brussels 2016. Alla riscoperta del contemporaneo

Sta per aprire i battenti una delle fiere d’arte contemporanea più sperimentali d’Europa. Tante le novità di quest’anno, a cominciare dall’importante cambio di sede, e…

Mid-career alla riscossa. Riccardo Guarneri

“Oggi finalmente c’è qualcuno che guarda la pittura per la sua qualità. Ma in tanti…

Didascalie museali. Scelte che fanno la differenza

Se ci fosse stata una didascalia scritta bene, messa nel posto giusto, forse ci saremmo…