Zaha Hadid, il più grande architetto donna di sempre. Ci vorrà almeno un secolo per farne una brava, altera e magnificamente insopportabile come lei. Così…
Correva l’anno 1984 e, su idea di Luigi Ghirri, si fecero una mostra e un libro che cambiarono il modo in cui si poteva guardare…
L’8 aprile, ad Appiano, verranno mostrati i lavori degli artisti internazionali selezionati da Kathrin e…
Uffici stampa, giornalisti, curatori, soprattutto artisti, rispondono in questa seconda puntata al quesito. È il…
Una bella mostra alla Fondazione Stelline ricostruisce il ruolo delle gallerie private milanesi nel periodo tra i due conflitti mondiali. Una stagione di grande attività,…
Sono uno specchio dell’Italia che vuole cambiare e ricostruire. Sono costose ma rispondono a una domanda crescente. Sono internazionali e badano poco ai titoli legali.…
Spiace dirlo, vista la grandezza dell’artista, la sua storia, la sua età. Ma “La Mela…
La trilogia di “Hunger Games” – trasposizione del ciclo narrativo di Suzanne Collins – ha…
Secondo appuntamento con la nuova serie di articoli dedicata agli Anni Duemila. Stavolta si parla di analfabetismo funzionale, una vera e propria mutazione che interessa…
Pasqua è appena passata, e con essa alcune delle processioni più cruente del Cristianesimo. Ma qual è il legame fra rito, sangue e arte contemporanea?…
Focus di questa settimana – e come potrebbe essere altrimenti? – è l'apertura del nuovo…
Tate Modern, Londra – fino al 12 giugno 2016. Il museo britannico presenta un'audace mostra…