Attualità

Roberto Gramiccia: un collezionista fragile

Medico e curatore, critico per “Liberazione” e saggista. È tutto questo, Roberto Gramiccia. E ora la sua collezione è in mostra al Museo Bilotti di…

Milano. Tutti i numeri di Studi Festival 2016

Gli artisti che vivono e lavorano a Milano aprono i loro studi. Mostre, performance, interventi e incontri si susseguiranno dal 15 al 19 marzo, lungo…

Pittura 2.0. E una mostra di Rodney Graham a Monaco di Baviera

Monaco rappresenta una meta molto interessante per gli appassionati d'arte e di design, con il…

Inpratica. Critica come fraternità (IX): quello che ho imparato

Ho imparato a scavare. Ho imparato che ogni minimo sussulto, ogni scatto – per quanto…

Le eroine delle fumette. Un 8 marzo disegnato

Francia e Belgio sono patria europea dei fumetti, su questo non ci piove. Ma gli eroi sono quasi sempre maschiacci. E allora proviamo a cambiare…

La bustina estetica di Umberto Eco

A metà del secolo scorso, quando le arti giungevano al massimo grado della loro trasformazione e la teoria dichiarava lo stato di crisi, Umberto Eco…

Art in between. Intervista a Julian Schnabel

Poche settimane fa ha inaugurato una mostra a St. Moritz, nella galleria guidata dal figlio…

È morto Pirro Cuniberti, artista… fantastico

Aveva 92 anni, Pirro Cuniberti. Ci ha lasciati ieri 4 marzo 2016 a Bologna. Questo…

Arte & innovazione. L’editoriale di Bertram Niessen

L’innovazione culturale non è banale “correttezza politica”. È un mix di discorsi – almeno tre – che in qualche modo dovremmo cercare di armonizzare. Facendo…

La coscienza della pittura. A Rovereto

Un centinaio di opere dell’Ottocento italiano, con una sala dedicata al maestro del realismo d’oltralpe Courbet, indagano il rapporto tra pittura e realtà, illusionismo e…

Umberto Eco dietro le quinte. Parola a Trione e Ferrario

A due settimane dalla scomparsa di Umberto Eco, Vincenzo Trione e Davide Ferrario ripercorrono la…

Armory Art Week. Le mostre da non perdere a New York

Di settimane dell’arte, a New York, ce ne sono almeno due. E parliamo soltanto di…