Attualità

L’hackeraggio della British Library e il dilemma della tecnologia

La digitalizzazione del patrimonio culturale porta con sé rischi legati alla sicurezza informatica, come dimostrano le difficoltà della British Library dopo esser stata hackerata. Le…

Violenza maschile contro le donne. Una piaga culturale da combattere con la cultura 

Le donne che subiscono violenza sono le vittime tanto dei loro carnefici quanto di un sistema culturale di valori stratificatisi nel tempo anche attraverso l’arte,…

Una ninna nanna che si chiama arte. Sulla relazione tra arte e politica

Don Winslow lascia la letteratura per dedicarsi all’attivismo contro Donald Trump, la mostra di Candice…

Meglio trovarsi sola con un uomo o con un orso? Le donne scelgono l’orso. Ecco i più amati della cultura pop

Al cuore di un dibattito cruciale sulla sicurezza delle donne torna in voga l'apprezzamento per…

La cultura non è un antidoto ma una leva per lo sviluppo sociale

Troppe volte si sente dire che la cultura è un antidoto per ogni male universale. La cultura è altro: è un mezzo con cui costruire…

Verso la Città delle Arti di Roma: la rigenerazione dell’Ex-Mattatoio di Testaccio

Progettato e realizzato tra il 1888 e il 1891 da Gioacchino Ersoch, venne dismesso quasi cinquant’anni fa. In seguito al dibattito sulla sua rifunzionalizzazione, è…

Il Papa visita la Biennale Arte 2024 e parla di arte, mercato e contributo delle artiste donne

Attenzione, accoglienza e apertura: questi i temi che Papa Francesco ha portato nella sua visita…

A New York il cambiamento climatico si affronta con ironia tra concerti, talk e performance 

Si intitola “Climate Arts Festival” e si svolgerà al Queens Botanical Garden. Un festival nato…

La narrazione di cosa è nuovo ha abbandonato il campo dell’arte, in favore di tecnologia e scienza

Se trent’anni fa nuovi erano i Nirvana, o David Foster Wallace, ieri il nuovo lo faceva Steve Jobs e oggi lo elabora Elon Musk, o…

Guerra, politica, pensiero. Non serve una cultura della pace, serve solo più cultura

La cultura deve portare l’individuo ad un cambio di paradigma e a comprendere che il proprio punto di vista non è universale, ma comunque va…

Spazi di apparenza. Un’opera d’arte può essere politica anche se non sembra

L’equivoco sta sempre lì: nel pensare che l’opera per essere politica debba sbandierare per forza…

Chiesa Cattolica, senso del sacro e arte contemporanea

Il Padiglione della Santa Sede e l’annuncio della visita di Papa Francesco alla Biennale di…