Attualità

Città critiche: Roma. Il racconto di Maurizio Calvesi

Storico dell’arte e poeta, esploratore di simboli, scopritore di enigmi, futurista e indagatore della tradizione classica, teorico della seduzione e maestro rigoroso di studi. Incontrare…

Don’t be afraid (1). Un libro contro il terrorismo

Il modo migliore per non essere spaventati – dai cambiamenti, dalle violenze, dai mutamenti rapidi e incalzanti – è confrontarsi. Con l’Altro, con se stessi,…

Arte & innovazione. L’editoriale di Christian Caliandro

“Di classi, sussulti, scatti, lacerazioni”. Così si potrebbe sottotitolare l’intervento di Christian Caliandro per la…

Ryan McGinley & Rashid Johnson. Doppio d’effetto a Bergamo

A Bergamo, in due differenti spazi della GAMeC, Stefano Raimondi cura due mostre monografiche. Due…

Cultura islamica. Cosa (non) fanno i Paesi Arabi

Si ha un bel chiedere – a torto o a ragione – ai musulmani moderati di dissociarsi dal terrorismo. Però cosa fanno ambasciate e consolati…

Super. A Milano c’è il festival lento delle periferie

È iniziato lo scorso dicembre il ricco programma del collettivo TumbTumb per narrare e valorizzare pratiche e realtà attive nelle periferie milanesi. Un attento lavoro…

Fotografi d’arte. Paolo Mussat Sartor

Da cinquant’anni Paolo Mussat Sartor è uno dei più intelligenti fotografi italiani d’arte. Il suo…

Berlinale 2016 ai nastri di partenza

L’atteso festival cinematografico tedesco sta per alzare il sipario su una line-up che si preannuncia…

Gillo Dorfles e Marina Abramovic. Anno domini 2012

Definire Marina Abramovic una “graziosa e vivace studentessa”. Anche questo si può fare, giunti a 105 anni di età e con alle spalle una carriera…

Il vantaggio di un outsider. Pino Boresta e i galleristi

Pino Boresta è l’antesignano di tutti gli stencil artist nostrani e non solo. Ma cosa pensa della categoria dei galleristi? Il Boresta pensiero lo trovate…

Gillo Dorfles e Massimo Campigli. Anno domini 1947

Fra le mille cose che Gillo Dorfles ha fatto – e sta facendo – nella…

Dada compie un secolo. Parla Juri Steiner

Senza i dadaisti, il Surrealismo, la Pop Art e persino il Punk non avrebbero avuto…