Nuova rubrica per Artribune. La cura Veronica Santi, nostra corrispondente da New York. I beat della Grande Mela saranno raccontati ogni due settimane. Partiamo con…
Quali sono le relazioni tra l’architettura e la fotografia? Nell’era di Iwan Baan e di Instagram, come stanno cambiando la percezione e la comprensione dello…
Cosa sono i musei privati? Quanti sono? Perché nascono? E soprattutto, che ruolo possono giocare…
La storia delle iconoclastie è articolata. Si possono distinguere almeno tre gruppi di azioni apparentemente…
Il Guggenheim di Bilbao ha fatto scuola, così come il Dia di Beacon imperdibile sull’Hudson River, voluto dalla Dia Foundation nei suoi programmi di espansione,…
Dopo giorni di polemiche roventi e di enfatiche contrapposizioni intorno all’affaire delle statue coperte durante la visita di Hassan Rouhani, la voglia è quella di…
Un titolo che guarda al futuro: “Design After Design”. È quello della XXI Esposizione Internazionale,…
Il 10 gennaio a Milano è terminata, alla Fabbrica del Vapore, “Through Barricades”. Oltre venti…
Il primo giorno del calendario ufficiale di Altaroma, nella sezione Atelier, ospita A.I. Artisanal Intelligence, il progetto creativo a cura di Clara Tosi Pamphili e…
Il nodo complesso che lega arte, economia e creatività è il soggetto di una nuova serie di articoli che pubblicheremo ogni sabato. Si comincia con…
Siamo in pieno weekend d’arte a Bologna. Con Arte Fiera che tira le fila e…
Proposta shock di Antonio Grulli: trasformare la Pinacoteca di Bologna in una gigantesca project room,…