Attualità

La necessità della cultural accountability. Un editoriale e un libro

Che cos’è la responsabilità sociale d’impresa? E soprattutto, perché dovrebbe interessare il mondo della cultura? Stefano Monti spiega l’arcano. In questo articolo e in un…

Carnet d’architecture. Azzurra Muzzonigro

Nel 14esimo Carnet è l’architetto Azzurra Muzzonigro ad avere carta bianca. E si interroga sulla possibilità di concepire le città di domani in un’ottica “non-antropocentrica”.…

Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (VIII)

Una giacca destrutturata, una cena pagata da altri, una battuta gelida. E a coronamento di…

Homeland è razzista? L’editoriale di Aldo Premoli

Homeland è una delle serie tv più seguite, e in effetti di ragioni per guardarla…

Sulla vignetta di Charlie Hebdo e la cattiva coscienza

“Cosa sarebbe diventato il piccolo Aylan se fosse cresciuto? Un palpeggiatore di sederi in Germania”. La recente vignetta di Charlie Hebdo non ha tardato ad…

Le parole uccidono. L’editoriale di Lorenzo Taiuti

Qual è lo stato dell’informazione nei Paesi Arabi? Varia e variegata, parlando di un mondo così ampio e sfaccettato. Vi raccontiamo alcuni esempi, che nascono…

Dai bestiari ai droni. Cronache dal XXI secolo

Avete letto “Teoria del drone” di Grégoire Chamayou? È un ottimo inizio per godersi poi…

Un paese di affittuari. L’editoriale di Renato Barilli

È una storia che si ripete: anziché valorizzare quello che abbiamo, anche e soprattutto di…

Musei, visitatori, incassi. Dati reali o fasulli?

Su tutti i giornali, la notizia è un incremento del 6%. Ma è un dato fasullo: l’aumento è del 5,42% e quindi, arrotondando, del 5%.…

Street Art in Puglia. Una uscita con Pin

Abbiamo deciso di incontrare Pin, uno degli street artist più noti e longevi della Puglia, e l’abbiamo seguito nella campagna molfettese (in provincia di Bari)…

Lo scatto di Schrödinger. Quando la fotografia è un mutante

Il nostro rapporto con la fotografia è diventato schizofrenico. La usiamo costantemente, sfruttando il suo…

Tra immagine e bellezza. Parla Maurizio Donzelli

Quale finalità hanno le immagini? Che cos’è la bellezza? Quanto conta la percezione? Ecco cosa…