Mi propongo adesso di convocare attorno a un tavolo tre intelligenze eccezionalmente brillanti, che nominerò tra breve, cogliendo l’occasione della pubblicazione di un volume ampio…
In un mondo sempre più competitivo, la comunicazione sta diventando un’arma strategica nello sviluppo di progetti culturali e carriere. Eppure, sebbene un miglioramento in questo…
Prosegue il dibattito accesissimo sugli stacchi di opere murali a Bologna e sulla mostra che…
Ci ha lasciati Richard Sapper, il grande maestro tedesco che scelse Milano e il suo…
Gioca concettualmente sul precario equilibrio tra sacro e profano, materiale e spirituale. È la scultura “The man who Bears the Cross”, che ha trovato posto…
Matite, penne, pennarelli e tanti altri accessori legati alla scrittura. Perché anche nell'epoca del digitale, il segno manuale mantiene una sua specificità. Oltre a un…
Un insolito approccio poetico con schiere di visitatori rinviate a uno stadio arcaico della civiltà.…
Se ne stanno leggendo tante, delle solite critiche elitarie al film “Quo Vado?” con Checco…
Nuovo appuntamento con la rubrica Carnet d’Architecture. Carte blanche a Federica Verona, architetto esperto in social housing e politiche abitative. Che qui riflette sull’urgenza di…
Questa è stata una cattiva annata per il cinema. Tanto che, nelle classifiche dei critici mondiali più autorevoli, i titoli non solo sono molto discordi,…
C’è una grande mostra su Giorgio de Chirico a Ferrara. Nel senso che la mostra…
Ci ostiniamo a non voler riconoscere l’avversione profonda che – nel corso di decenni –…