Ogni racconto dell’apocalisse è in realtà, per forza di cose (semplicemente: perché c’è, ancora e sempre, uno sguardo umano a elaborare questo racconto per qualche…
La storia, quella europea soprattutto, lo insegna da secoli: per restare viva, una città deve cambiare sempre, continuamente. Non c’è tutela che tenga. E se…
Secondo incontro sui bilanci elaborati dai responsabili delle “macroaree” del Forum dell’arte contemporanea italiana di…
La città contemporanea non è solo un tessuto sottoposto a tensioni e distorsioni, slabbrato tra…
Siamo andati a fare un piccolo tour dei musei di Bruxelles. In un’atmosfera ancora livida e surreale, dopo l’allerta ai livelli massimi nelle ultime settimane.…
Tutti entusiasti del Caravaggio 2.0, la replica della Natività rubata dalla mafia quasi cinquant’anni fa, che ora torna nel suo oratorio a Palermo. Ma siamo…
È morto il 13 dicembre, Mario Dondero. Vi abbiamo dato la triste notizia il giorno…
È alta tre metri, pesa due tonnellate: perché sbattersi a spostarla? Basterebbe un po' di…
Per il 12esimo Carnet d’Architecture abbiamo dato carta bianca a Parasite 2.0, collettivo milanese formato da tre giovanissimi architetti. Che parlano di party, fughe, estraniazioni…
In nome di interessi particolari si sta abusando del termine “cultura”, facendo un uso abominevole di ciò che essa rappresenta, trasformandola sotto mentite spoglie di…
Dopo vent’anni di attività, cinque gallerie diverse, tra Napoli e Milano, e quattro anni passati…
Dall’Orestea della Socìetas Raffaello Sanzio alla retrospettiva di Anselm Kiefer che sta aprendo al Pompidou.…