Dal mondo

Una raccolta di articoli riguardanti: Dal mondo

5 mostre da vedere a Dublino a primavera 2025

Dalle foto del Prix Pictet alla reinventata tradizione polacca di Katarzyna Perlak, passando per la riflessione sull’apprensione di Hamad Butt…

Si avvicina Expo Osaka 2025. Il Padiglione Italia punta su arte antica, installazioni contemporanee e tecnologia

Progettato dall’architetto Mario Cucinella prendendo ispirazione dalla Città Ideale del Rinascimento, il padiglione italiano in Giappone prevede un percorso tra arte, design e tecnologia. Per…

Il fenomeno del negozio Pop Mart che vende mostriciattoli e fa impazzire Milano. Da tutta Italia per acquistarli

Si trova in Corso Buenos Aires il negozio di giocattoli del cinese Wang Ning che vende statuette di plastica da collezione oltre a cover per…

10 mostre di arte contemporanea da non perdere in Scandinavia a primavera 2025

Dall’anticipata retrospettiva su Kaari Upson all’installazione immersiva del frontman dei Sigur Rós, passando per Inuuteq…

Cosa c’è da fare e da vedere a Wuppertal, la città in Germania dove i tram volano

La famosa coreografa Pina Bausch vi fondò il Tanztheater destinato a rivoluzionare la danza contemporanea,…

Viaggio culturale a Dakar. Lo specchio di un colonialismo mai finito 

La capitale senegalese è un avamposto di storia coloniale e, se da un lato è stata in grado di emanciparsi grazie a una coscienza indipendentista…

Cosa c’entra il crollo dei Democratici in USA con Hollywood e il cinema?

Il nuovo mandato di Trump segna la fine del controllo sull’immaginario occidentale da parte della sinistra americana. Una influenza che prima era veicolata da un…

Il museo italiano di sticker art arriva a Cuba: il SAMRO diventa internazionale

Lo Sticker Art Museum Rome, nato da un’idea degli artisti PinoVolpino e Stelleconfuse con l’obiettivo…

Tutte le novità per il 2025 alla Fondation Pernod-Ricard di Parigi (con direttrice italiana)

Antonia Scintilla, direttrice della Fondazione parigina attiva nell’arte contemporanea, racconta in esclusiva i loro ultimi…

L’arte contemporanea in Uzbekistan ce la spiega Sara Raza, nuova direttrice del CCA di Tashkent

Com’è la scena artistica uzbeka? In che modo si relaziona con il contesto internazionale? A queste e altre domande risponde Sara Raza, da poco direttrice…

A Berlino il senso di comunità è legato alla musica techno (e pure alla moda) 

Un racconto tra passato e presente di cosa significa “comunità” a Berlino, dove la cultura della musica elettronica va a braccetto con la moda e…

Al ristorante Alchemist di Copenaghen. Dove il cibo è pura performance e viaggio tra i sensi

Un’esperienza altamente immersiva in cui ogni piatto racconta una storia e ogni dettaglio sorprende coinvolgendo…

Le voci delle comunità indigene gridano alla Biennale di Sharjah 2025

In corso fino a giugno, la nuova edizione della rassegna mediorientale conta oltre 190 artisti…