![Viaggio a Marrakech, il nuovo polo dell’arte africana](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/06/MAP-Musee-des-Arts-de-la-Parure-Marrakech-1-300x197.jpg)
Città incantevole da sempre, nell’ultimo decennio Marrakech sta lavorando per diventare definitivamente una capitale culturale. Ne abbiamo parlato con chi vive il luogo, in cerca…
![Ecco com’è il Serpentine Pavilion di Lina Ghotmeh a Londra](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/03/LinaGhotmeh_Serpentine_Core_HighResouliton_-300x200.jpg)
Il padiglione estivo disegnato dell’architetta franco-libanese nei Kensington Gardens di Londra è improntato all’ospitalità e alla generosità. E ci invita tutti a tavola
![L’arte dei giardini in mostra nella Biblioteca Nazionale di Vienna](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/06/Schlosspark-Schonbrunn-in-estate-Fotografien-der-4-Jahreszeiten-Johannes-Hloch-2019-2020-©-Osterreichische-Nationalbibliothek_Hloch-300x200.jpg)
I fasti che accompagnarono l’epoca asburgica fanno da cornice alla mostra che approfondisce il legame fra arte e natura sullo sfondo di una delle più…
![Attivismo e critica sociale nella mostra di Isaac Julien a Londra](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/06/Isaac-Julien-Pas-de-Deux-with-Roses-Looking-for-Langston-Vintage-Series-1989-2016-©-Isaac-Julien-300x200.jpg)
Migrazione, colonialismo culturale e identità individuale e collettiva sono alcuni dei temi affrontati dal regista e artista britannico, in mostra alla Tate Britain
![Inaugura a Londra il Serpentine Pavilion di Lina Ghotmeh. Ecco com’è](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/03/LinaGhotmeh_Serpentine_Core_HighResouliton_-300x200.jpg)
Dal 9 giugno e per tutta l’estate si potrà visitare nei Kensington Gardens il padiglione temporaneo ideato dall’architetta franco-libanese, omaggio alla convivialità attraverso la tavola…
![A Madrid 50 artisti contemporanei rileggono Picasso](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/06/Picasso.-Sin-Titulo-installation-view-at-La-Casa-Encendida-Madrid-2023-4-300x200.jpg)
A mezzo secolo dalla morte di Picasso, un gruppo di artisti contemporanei re-intitola cinquanta opere incluse nell’ultima produzione del maestro catalano. Succede alla Casa Encendida