Fumetti

Fantagraphic. “Fagin l’ebreo” di Eisner in anteprima

Un fumetto che arriva (anzi, ritorna) puntuale, quando proprio ce n'è più bisogno. In un momento in cui stereotipi razziali e intolleranza occupano drammaticamente lo…

Ventidue fumettisti raccontano ventidue musei italiani. Grazie a Coconino Press e Mibact

Fumetti nei musei è la nuova iniziativa targata Coconino Press e Ministero di Beni Culturali e Turismo. Un progetto ambizioso e pensato per i più…

Fantagraphic. Musica e rivoluzione, nel fumetto su Violeta Parra

Una vita dedicata all'arte, quella di Violeta Parra, poetessa, pittrice e musicista attiva nella riscoperta della tradizione popolare cilena. Un nuovo fumetto realizzato da Virginia…

Fantagraphic. Colville, il diamante grezzo del fumetto americano

Avremmo potuto parlare del suo disegno graffiato. Avremmo potuto accennare alla trama così oscura, fatta di inspiegabile violenza. Avremmo potuto dare un voto, un giudizio,…

Be Comics! a Padova. Una selezione di 5 mostre tra fumetto, animazione, fotografia

Tante mostre al festival internazionale del fumetto a Padova, con tavole originali di maestri e…

Spinch: il nuovo videogame psichedelico firmato Jesse Jacobs

È prevista per l'estate l'uscita di “Spinch”, un nuovo videogame dalle ambientazioni psichedeliche firmato da…

Fantagraphic. L’antologia a fumetti di Giorgio Carpinteri

A partire dal 1983, il manipolo di fumettisti riunitisi nel gruppo Valvoline – Brolli, Carpinteri, Igort, Jori, Kramsky, Mattotti – tentò una coraggiosa quanto azzardata…

Fantagraphic. Scienze, arti e religioni alla corte di Federico II

Il XIII secolo di Federico di Hohenstaufen Sacro Romano Imperatore, “il monarca più mirabile che la cristianità abbia mai conosciuto”, soprannominato Stupore del Mondo, rivive…

Fantagraphic. Spezzoni dalle vite drammatiche #11

Finisce la saga degli spezzoni drammatici di Juta. Lo abbiamo incontrato per farci dire qualcosa…

L’umorismo “artistico” di Anatol Kovarsky. A New York

Per decenni prolifico collaboratore grafico del “New Yorker”, Anatol Kovarsky viene omaggiato, a poco più…