Visionario, capriccioso, geniale. Ma anche cinico e spietato. Parliamo di Charles Saatchi, instancabile protagonista dell’arte contemporanea degli ultimi due decenni. Racconta la sua storia, dal…
Torna in grande spolvero il mitico "Stralcio di prova". Ovvero: libri di narrativa che con l'arte (contemporanea) hanno molto a che fare. Vuoi per trama,…
Primo di cinque tempi utili a leggere il XX secolo, Achille Bonito Oliva mette in…
Gita alla Fondazione Arkad, dove vive - ed è in piena forma - l’“astratto monumentale”.…
La cultura non sta messa bene nel nostro Paese, questo è indubbio. E che teatro ed editoria siano fra gli ambiti più bistrattati, è poco…
Giunge alla terza serie Peep-Hole Sheet, pieghevole trimestrale di grande formato – e grande stile – edito dallo spazio milanese Peep-Hole. Per il #9, a…
Sembra la storia (della morte) dell’arte, quella (della morte) della pittura. Se ne canta, analizza,…
Non parte subito per il Galles, Alfredo Cramerotti, neodirettore della Mostyn Art Gallery. Fa infatti…
Monografie, conferenze, mostre: tre appuntamenti in rapida sequenza, fra Milano e Roma, portano all’ordine del giorno il mondo della progettazione norvegese. A questo è dedicato…
Asta causa trasloco. L’Archivio Enrico Crispolti sposta la propria sede da via Ripetta ad una sede da destinarsi, e per finanziare il trasferimento vende un…
Un concerto per aprire “le danze”, un grande regista – Ermanno Olmi – da celebrare,…
Se lo chiede il professor “terrible” Tomaso Montanari, che giovedì scorso ha presentato a Milano…