Sulla competenza della classe intellettuale italica nelle questioni d’arte contemporanea, c’è ben poco da dire: basti per tutte la figuraccia rimediata al Padiglione Italia della…
Se vi accontentate di questo, continuate pure. Se vi accontentate di trarre in inganno e disinformare normali lettori e frequentatori di social network, che giustamente…
Nasce ovviamente nel campo della moda, ma anche nell’editoria ha preso piede. È la tecnica…
Le Figaro, Le Monde, Artforum, Guardian, Telegraph. E Artribune. Ancora una volta stiamo qui ad autoincensarci,…
Il coraggio certo non gli manca: in un momento in cui è sempre alto il dibattito sul futuro dell’editoria “classica” di fronte al galoppare di…
La Svizzera come tempio del rigore e dell’attenzione al bene collettivo, e come paradiso degli operatori culturali, con un rapporto fra musei e istituzioni varie…
A capo del progetto ci sono Giovanni Aponte (nel ruolo di creative director) e il…
Certo, se avessimo scommesso, non avremmo vinto molto. Parliamo della nomina di Stefano Boeri ad…
Il catalogo di una mostra? E chi lo legge più?!? Specie se si tratta di contemporaneo ed artisti tremendamente gggiòvani. Molto meglio il videocatalogo, che…
Dopo il numero zero, la nuova rivista d’arte No Order. Art in a Post-Fordist Society presenta al pubblico il suo primo numero ufficiale. A introdurre…
A volte ritornano. Risale a diciannove anni fa la pubblicazione dell’ultima serie – la quarta…
Insolita presa di posizione politica per le riviste d’arte di stanza a Milano. Nei giorni…