È morto Edoardo Di Mauro. A Torino una carriera tra insegnamento e valorizzazione dell’arte contemporanea

Scompare all’età di 64 anni, dopo una breve malattia, lo storico d’arte ideatore del Museo d’Arte Urbana di Torino ed ex direttore dell’Accademia Albertina di…

La connessione tra cultura e tecnologia nel Master di IED Torino. Intervista ad Alessandro Bollo

Il direttore del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano è coordinatore del percorso formativo che aiuta a interpretare il valore dell’innovazione digitale per il futuro della…

Oltre 20 milioni di euro per la casa d’aste Cambi nel primo semestre 2024 

Può andare in vacanza con serenità la casa d’aste italiana Cambi, il cui consuntivo sul…

La casa d’aste italiana Il Ponte è stata acquisita dai francesi di Millon & Associés

Parlerà francese la nuova proprietà dell’importante casa d’aste fondata a Milano nel 1974 da Stefano…

Arte e musica. Intervista alla polistrumentista indiana Nordra che si ispira ad Aphex Twin

Con una tromba tascabile e una voce eterea, dà luogo a creazioni di natura cinematografica, la polistrumentista e cantante di origine indiana Monika Khot, in…

Intervista sulla Biennale di Gwangju 2024: le anticipazioni del curatore Nicolas Bourriaud

“Pansori” è la parola chiave della 15esima edizione della Biennale di Gwangju: una forma musicale della tradizione coreana usata per accompagnare i rituali sciamanici. Scopriamo…

L’italiano Eugenio Viola sarà il curatore della Bienal de Arte Paiz 2025 in Guatemala

Per la Biennale guatemalteca, l'evento artistico più importante dell'America Centrale, il curatore ci anticipa “un…

Di porte, cultura e politica. Intervista al duo teatrale RezzaMastrella

Si dichiarano politicamente scorretti Antonio Rezza e Flavia Mastrella (Leone d’Oro alla Carriera alla Biennale…

“I numeri straordinari dell’Auditorium di Roma”. Intervista all’ad uscente Daniele Pittèri

Dopo 4 anni del tutto anomali che hanno abbracciato anche una parte di pandemia termina il mandato di Daniele Pitteri alla guida della Fondazione Musica…

E la chiamano Estate. Turismo, marketing culturale e fiori esotici nella città di Bari 

Gli allarmi che suonano a più riprese, nella città che si svuota cedendo il passo ai litorali affollati. La riqualificazione dell’Agapanthus africanus, il marketing culturale,…

La rivolta del corpo. Intervista ad Angela Vettese sul suo nuovo libro 

L’autrice di una delle guide all’arte contemporanea più lette di sempre torna in libreria per…

I dimenticati dell’arte. Storia dello scrittore Francesco Biamonti  

La sua Liguria, l’interesse per la psicanalisi e il giardinaggio, ma soprattutto un impellente bisogno…