Professioni

L’avvocata è stata recentemente confermata alla presidenza della Fondazione Brescia Musei. Dopo l’anno di Capitale della Cultura e i tanti risultati di questi anni, una…

All’inizio del Cinquecento, anche Lisa Gherardini, passata alla storia come Monna Lisa grazie a Leonardo da Vinci, abitò la dimora di campagna che oggi prende…

Poetica, a tratti malinconica e perturbante, l’opera del giovane artista Francesco Alberico è al centro…

Anche i night club possono essere luoghi d’arte. Abbiamo incontrato il duo curatoriale composto da Manuela Nobile e Sara Van Bussel, che realizza mostre d’arte…

Ci si chiede: di quanto spazio pubblico abbiamo bisogno? Cosa pretendiamo da esso? Il gratuito fa i conti con la Capitale convertita in un contenitore…

L’artista austriaca torna a essere tra i protagonisti della Biennale veneziana, dopo la sua prima partecipazione del 1978. Ci racconta tutto in questa intervista esclusiva

Favorire l’avvicinamento alla cultura è essenziale, ma per essere realmente efficace, questo avvicinamento deve avvicinare la cultura alle persone, non trasformare un museo in un…