Le avanguardie dell’Uzbekistan in mostra a Venezia e Firenze. Intervista ai curatori 

“Una doverosa restituzione”. Così i curatori Silvia Burini e Giuseppe Barbieri parlano delle due mostre che, all’Università Ca’ Foscari e a Palazzo Pitti, raccolgono capolavori…

Il caso Ravensburger e del puzzle sull’Uomo Vitruviano. Una svolta possibile?

Ad oggi, la decisione del Tribunale di Stoccarda dà ragione all’azienda tedesca. Ma le cose potrebbero cambiare considerando una norma italiana potenzialmente applicabile

Prime vendite e celebrità all’apertura della fiera d’arte TEFAF New York

Si è aperta TEFAF New York, la versione americana della prestigiosa fiera di Maastricht per…

Urbs Scripta. C’è un festival dedicato ai graffiti storici di Venezia 

Abbiamo intervistato lo scrittore Alberto Toso Fei, che insieme alla storica Desi Marangon è ideatore…

Gestire le opere, le collezioni e l’arte con un software. Intervista a SpeakART

Dall’organizzazione delle collezioni al condition report, dalle assicurazioni alla logistica: il software SpeakART aiuta collezionisti e imprese nella gestione delle informazioni relative alle opere d’arte

La posizione contraddittoria del curatore. Intervista a Edoardo De Cobelli

Ha ricoperto diversi incarichi nel settore ed è apprezzato per il suo impegno con Spazio Volta nella sua Bergamo. Abbiamo intervistato Edoardo de Cobelli per…

Portare il mare a Parigi: intervista agli architetti di Snøhetta sul Musée national de la Marine

Managing Director France di Snøhetta, l’architetto Oliver Page descrive il recente progetto di rinnovamento del…

Una pubblicazione di Confindustria spiega le collezioni aziendali. L’intervista ai promotori

La principale associazione delle imprese manifatturiere e di servizi in Italia ha appena pubblicato un libro dedicato al fenomeno delle corporate collection di arte moderna…

Parte a Torino la fiera The Phair dedicata alla fotografia

La fiera di fotografia cambia sede e festeggia la sua quinta edizione alle OGR, le Officine Grandi Riparazioni. Tra alcune riconferme e molte novità. Le…

Dal 2026 ci sarà la “Capitale italiana dell’arte contemporanea”. Un milione di euro per il progetto

L’iniziativa promossa dal ministro Gennaro Sangiuliano punta a “costruire il passato del futuro”, valorizzando realtà…

Gli architetti di Piuarch costruiscono la fabbrica delle mitiche Pastiglie Leone

Abbiamo intervistato Germán Fuenmayor, uno dei soci fondatori dello studio di architettura milanese Piuarch, che…