Politica e Pubblica Amministrazione

Dopo l’intervista con Italo Zuffi, la rubrica del LabOnt di Torino resta nel campo degli artisti. A dialogare con Davide Dal Sasso questa settimana c’è…

Palermo, quartiere Zisa, correva l'anno 1959. Scioperi, agitazioni, una lotta tra operai e imprenditori che avrebbe coinvolto via vai altre grandi città italiane. Fare Ala,…
Se fosse arrivato da un’altra fazione politica si sarebbe forse parlato apertamente di “federalismo museale”:…

Dopo aver girato l'Europa attraversando più di dieci Paesi, “Disobedience Archive (The Republic)”, a cura di Marco Scotini, approda al Castello di Rivoli. Un archivio…

Dopo quattro mesi di esercizio provvisorio, la Sicilia ha la sua Finanziaria. Ma il Commissario di Stato la impugna: troppe irregolarità. Prima fra tutte la…

C’è chi celebra il rito del concerto di Piazza San Giovanni, dal vivo o attaccato a Rai Tre. Chi invece rema controcorrente e si sciroppa…

Questo tempo è perseguitato – come altri, in precedenza – dalla figura del doppio. E, come sempre, questo doppio possiede una consistenza, una qualità squisitamente…