Politica e Pubblica Amministrazione

La Polonia ci crede

Italia e Grecia fanalini di coda, fra l’altro, nella spesa per la cultura? Intanto c’è un Paese come la Polonia che ci dà dentro. Eccome.…

Tweetology n. 4: la Scelta

Continua la nostra serie “tweetologica”. Una raccolta di citazioni per raccontare un’idea. Stavolta il tema è la Scelta, quella con la S maiuscola. Perché quando…

Sull’inesistenza del cinema italiano contemporaneo

Il cinema italiano ha un problema molto, molto serio. Tutte le sue criticità, che sono peraltro costantemente sotto gli occhi degli spettatori (difficoltà produttiva, insipienza…

Il professor Carandini fa domanda per i fondi pubblici sui restauri del suo maniero e si risponde da solo? Ma no, sul Castello di Torre in Pietra è la solita dietrologia italiana

Se c’è una legge che vale per tutti, perché non usufruirne? Certo, se sei presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali, e se la legge…

Tre milioni e mezzo di euro sull’arte contemporanea. Fra venti di crisi e tagli verticali, è la Calabria a puntare sulla creatività

“Si tratta dell’investimento pubblico più importante che si stia realizzando in Italia, in questo momento, nel settore dell’arte contemporanea”. Tutto il Paese piange miseria, chiudono…

Presidenziali 2012. Toccherà fare il tifo per Sarkozy o per Hollande? Ecco i due programmi culturali degli sfidanti

Centrale nel dibattito pubblico, negli investimenti statali, nei posti di lavoro, nella sensibilità diffusa, la cultura in Francia è anche protagonista delle grandi campagne elettorali.…

Che fine hai fatto, avanguardia?

Da tempo le teorie più radicali hanno superato il muro dei confini estetici e politici…