Politica e Pubblica Amministrazione

Squadra che vince? Si cambia

Reazione al declino o colpo di mano: staremo a vedere. Sta di fatto che Torino nel 2012 si appresta a proporre forse le novità più…

Ornaghi si fa bello per quattro gatti nei musei a Natale. E intanto gli altri “professori” gli sfilano 67 milioni di euro dalle tasche!

“Non c’è male, tiriamo avanti, basta la salute, e basta accontentarsi”. Toni di questo tenore, tipici delle risposte delle persone di una certa età a…

Il fumetto fa notizia. E si legge su iPad

Cosa succede quando la biografia di un personaggio popolare si racconta a fumetti? Mediaticamente parlando,…

L’era della stupidità, parte III

Il terzo episodio della “saga” sull’era della stupidità firmata Christian Caliandro ha preso una forma…

Cultura a Trieste. Prosegue l’indagine sulla “neocasta”

L’inchiesta “politica” condotta da Nicola Davide Angerame oramai la conoscete. Quinto appuntamento: Trieste e il suo assessore Andrea Mariani. I capitoli precedenti - Rimini, Cagliari,…

Iconografia di una maschera

Ormai tutti la conoscono, ma ancora pochi, specie in Italia, ne hanno chiara la storia e il significato. Parliamo del viso di Guy Fawkes, diventato…

Dalla padella alla brace

L’annosa sfida italiana. Un passato - che già i futuristi con i loro modi, diciamo…

Cervelli che fuggono, braccia che arrivano

A proposito delle dinamiche migratorie che riguardano i giovani nell’Italia degli inizi del XXI secolo,…

Firenze si riaffaccia al mondo

È “soltanto” un tassello, il Nuovo Teatro del Maggio Musicale che inaugura il prossimo 21 dicembre. Un tassello che fa parte di una vera e…

Paolo Baratta resta alla presidenza della Biennale di Venezia. Arrivano i primi atti del ministro Ornaghi, che promuove Antonia Pasqua Recchia a Segretario Generale del Mibac

“Dopo avere consultato il Comune di Venezia e gli enti locali e avere valutato i risultati, ho deciso di confermare Paolo Baratta alla presidenza della…

L’era della stupidità, parte II

Il “sistema dell’arte” è sempre più ripiegato su se stesso. E l’arte contemporanea sembra divenuta…