Politica e Pubblica Amministrazione

L’improbabile statua di San Giuseppe a Copertino. Artigianato religioso spacciato per arte pubblica

L’Italia e l'infinita saga delle rotonde. Ma anche le piazze, i portici, le strade. Tanta arte pubblica brutta e inadeguata, che spesso non è arte…

Meno del 10%. Occorre forse nuovamente ripensare le biblioteche 

Su una collettività di 100 abitanti, soltanto 10 frequentano la biblioteca. Perché e come aumentare l’utenza di questo importante servizio?

Satira digitale. È Gennaro Sangiuliano il personaggio con più meme del 2024 

L’ormai ex ministro della cultura Gennaro Sangiuliano, chiuderà il suo annus horribilis con un riconoscimento:…

A cosa servono i finanziamenti alla cultura? Riflessioni tra etica e politica

I recenti tagli dei fondi per la cultura aprono questioni mai risolte, quelle sull’efficacia dei finanziamenti, sui loro legami con la stabilità (o instabilità) politica…

Roma oggi e domani secondo il nuovo Assessore alla Cultura della Capitale. Intervista a Massimo Smeriglio

Massimo Smeriglio, Assessore alla Cultura di Roma Capitale, parla della città, delle sue sfide, dei prossimi obiettivi per coniugare turismo e accessibilità. E di come…

Il governo investe 30 milioni sulle biblioteche (bene!), ma ne taglia oltre 500 alla cultura (malissimo!)

Il Ministero della Cultura mette in cantiere un ‘Piano Olivetti' che prevede un investimento straordinario…

Perché decretare una sola Capitale italiana della Cultura quando se ne potrebbero avere dieci?

All’Aquila si sono riunite le dieci città candidate a Capitale italiana della Cultura 2026 per…

Promozione culturale diffusa: il mondo dei Circoli Arci

Tra soci, volontari e pubblico raggiunge circa 550.000 persone. Una ricerca ha rivelato un mondo vivo, attivo, con una ricca proposta culturale dal basso. Nonostante…

L’immaginario di destra in cerca d’autore: Quadriennale, Maxxi-Vittoriale, Galleria Nazionale

Il compito della cultura è ricostruire l'immaginario di un popolo di destra che lo ha perso insieme alle sue radici, anche per colpa del piano…