Politica e Pubblica Amministrazione

Che ruolo ha avuto Sangiuliano nel rilancio della sua Napoli?

Gennaro Sangiuliano si è dimesso e c’è chi si preoccupa della continuità dei progetti messi in atto a Napoli. È forse il sintomo definitivo di…

Chemnitz 2025: le anticipazioni della Capitale Europea della cultura in Sassonia 

Per il suo anno da Capitale Europea della Cultura, la cittadina tedesca parte dal suo passato storico e industriale per sviluppare un interessante programma culturale…

I 50 siti Unesco potrebbero sparire entro 25 anni per via del cambiamento climatico

Nella lista stilata da Climate X con l’ausilio di modelli climatici predittivi c’è spazio per parchi costieri e grotte che conservano pitture rupestri, monasteri buddhisti…

Agrigento sceglie Il Volo: ma il concerto di Natale (ad agosto) nella Valle dei Templi crea polemica

Ai tre “tenorini” la Sicilia affida l’immagine della Capitale della Cultura 2025. Due concerti, con un tempio greco sullo sfondo, e una serie di clip…

Ecco perché anche l’Italia dovrebbe investire in videogiochi

Contro i pregiudizi verso questa industria di rado inclusa nel “settore culturale”, anche noi dovremmo investire nei videogames. Il perché ce lo spiega l’ambizioso piano…

Le politiche del Ministero della Cultura sono ferme agli Anni Sessanta

Il Ministero della Cultura saluta i numeri relativi alle aperture museali di Ferragosto come una scommessa vinta. Forse però dovrebbe pensare a uscire dal XX…

14 importanti musei dell’Umbria si alleano all’insegna dell’arte contemporanea

Sono 14 i Musei Nazionali umbri che dall’estate 2024 diventano protagonisti di progetti di arte…

 10 anni di Art Bonus. Intervista all’ex Ministro Dario Franceschini  

Un bilancio dopo 10 anni dalla nascita della misura che oggi costituisce il principale strumento…