Who’s Who

Joseph Beuys. La sua storia a 100 anni dalla nascita

Il 12 maggio 1921 nasceva Joseph Beuys, pilastro dell’arte concettuale. Nel testo che segue Ute Diehl ne ripercorre le vicende, concentrandosi sul legame con i…

Costruire con il legno. Gli Stati Uniti alla Biennale di Architettura di Venezia

Curato dagli architetti Paul Preissner e Paul Andersen, che si sono aggiudicati l’open call indetta nei mesi scorsi, il padiglione statunitense alla 17. Mostra Internazionale…

“Non siamo in un Paese libero”. La residenza tedesca di Giuseppe Stampone

È il primo italiano a essere ospitato alla Villa Romana di Firenze, sede di una…

Biennale Architettura 2021. Il futuro prossimo del Padiglione Germania

Alla 17. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, la Germania propone un viaggio nel tempo.…

Artelogia. Il manuale d’arte per le scuole superiori

Parola a Emanuela Pulvirenti, blogger e autrice del manuale di storia dell’arte che intreccia immagini e confronti tra le epoche.

Arte e musica. Intervista a Lydia Lunch

Il quarto appuntamento con la rubrica curata dall’artista Samantha Stella presenta il ritratto della cantante e poetessa statunitense Lydia Lunch.

I dimenticati dell’arte. Pietro Porcinai

Dopo Liliana Maresca, Antonio Gherardi, Brianna Carafa e Fernando Melani, l'indagine di Ludovico Pratesi sulle…

Venezia. Il Libano alla prova della Biennale Architettura 2021

Una conversazione con gli architetti Jad Tabet e Hala Wardé, rispettivamente commissario e curatrice del…

Intervista ad (a + b), gli architetti spaziali

La loro collaborazione compie 10 anni e gli architetti-designer Annalisa Dominoni e Benedetto Quaquaro, fondatori dello Studio (a+b), non smettono di progettare. Addirittura usando lo…

Dialoghi di estetica. Parola a Nuvola Ravera

Umanità e sistemi relazionali sono alla base della riflessione artistica di Nuvola Ravera, artista under 40 di origini genovesi qui intervistata da Davide Dal Sasso.

Musei, brand identity e futuro. Intervista al designer Elio Carmi

Le sue competenze vanno dalla progettazione alla brand identity, senza dimenticare i musei – si…

L’arte sopravvive nelle cittadine. L’esempio di Jesi

Nell’ultimo anno il settore culturale è stato uno dei più colpiti dalla pandemia. Tuttavia, in…