Who’s Who

Arti marziali giapponesi, danza, valore del corpo. Intervista alla performer Gloria Dorliguzzo

Artista visiva, coreografa e performer appassionata di spada giapponese, Gloria Dorlinguzzo ci racconta in esclusiva la sua pratica artistica unica che unisce linguaggio del corpo,…

Non solo il marito di Lina Bo Bardi. Ecco chi era Pier Maria Bardi

Raramente un uomo, soprattutto in passato, è stato oscurato dal successo della moglie. Per questo il nuovo appuntamento con la rubrica “I dimenticati dell’arte” è…

L’arte contemporanea in Uzbekistan ce la spiega Sara Raza, nuova direttrice del CCA di Tashkent

Com’è la scena artistica uzbeka? In che modo si relaziona con il contesto internazionale? A…

L’architettura? È qualcosa di vivo. Intervista all’architetta Elizabeth Diller

Ultimi giorni per visitare al MAXXI di Roma la mostra “Architettura instabile”, la cui curatela…

Il teatro come espressione sincretica. Intervista all’ensemble più sperimentale d’Italia

Psicoanalisi, filosofia, scienza. Non c’è alcun giudizio ma solo Interesse, affetto e curiosità nella ricerca che LACASADARGILLA conduce da oltre quindici anni per indagare, attraverso…

“Il nipote di Marinetti ha criticato la mostra sul Futurismo senza averla vista”. Parla il curatore Gabriele Simongini

“Come si può criticare una mostra senza averla neppure visitata?” Queste le parole con cui il curatore della mostra alla GNAMC, attualmente la più discussa…

Tutta la storia della Fondazione Crespo di Francoforte. Creata da un’artista per altri artisti

In occasione della mostra dedicata a Laura Huertas Millán e Sarker Protick, i due vincitori…

Tra Özpetek e Garrone: l’intervista al costumista Stefano Ciammitti sui retroscena dei costumi

Il costumista svela i retroscena del film di Ferzan Özpetek “Diamanti” e il lavoro con…

Antonia Sautter racconta in un’intervista come nasce la magia del carnevale veneziano 

Cosa c’è dietro la magia del carnevale di Venezia? Lo racconta in un'intervista la stilista che dà trent'anni organizza il Ballo del Doge, il più…

Il ruolo dell’ironia nelle arti visive. Parola a Francesco Poli

Sebbene l’ironia sia da sempre al centro dell’interesse di filosofi e studiosi, ben pochi ne hanno indagato il ruolo in ambito artistico, preponderante dalle prime…

E Marinetti? Un’altra carenza della famigerata mostra sul Futurismo. Parola al nipote dell’artista  

Una mostra sul Futurismo non può prescindere dal suo fondatore. Leonardo Clerici nipote, ma soprattutto…

L’artista che dipinge l’intimità delle nostre case. Intervista ad Arianna Marcolin

Fresca di una residenza a Parigi già in programma di ripetersi, Arianna Marcolin si ispira…