Who’s Who

Una raccolta viva e che muta nel tempo. Intervista alla collezionista Marina Croce 

Dalla passione di famiglia per l'arte italiana a quella per le giovani artiste internazionali. Abbiamo chiesto alla collezionista come nasce e si trasforma questa collezione…

Futuro Antico.  Intervista al designer Martino Gamper

Il recupero come design, il futuro come passato reimmaginato, la sacralità come concetto personale. E tre idee di Martino Gamper per il mondo che verrà

È morto Pasquale Leccese, il più geniale tra i galleristi italiani

Nato a Bari, classe 1957, Leccese si era presto trasferito a Milano, dove nel 1986…

Italo Calvino in un nuovo documentario alle Giornate degli Autori di Venezia

Un ritratto inedito dello scrittore italiano composto da foto, immagini di archivio e arricchito con…

Governare e progettare le città. Intervista all’urbanista Ricky Burdett

Il prof londinese sarà protagonista alla Biennale di Venezia con il gruppo del Council on Urban Initiatives, nato per promuovere città giuste, verdi e sane.…

La Festa del Cinema a Castiglione della Pescaia. Intervista al regista Giovanni Veronesi

Il ricordo di Francesco Nuti, il mare a fare da cornice, la presenza di celebrities quali Valeria Golino e Isabella Ferrari. Giovanni Veronesi racconta il…

Quanto è inclusivo il sistema dell’arte italiano? Le risposte di 11 personalità

Questione di genere, diritti LGBTQIA+ e mondo della cultura. Approfondiamo l’inchiesta avviata sul nostro magazine…

“Essential Truths Of The Lake”. Lav Diaz tra regia e impegno politico

Il pluripremiato regista filippino è stato presente al Festival di Locarno, dove ha gareggiato in…

In Artribune Podcast parlano il critico musicale Angelo Foletto e la politologa Nadia Urbinati

In questo nuovo appuntamento di “Contemporaneamente”, podcast pensato da Mariantonietta Firmani per Artribune, l’incontro tra il critico musicale Angelo Foletto e la politologa Nadia Urbinati

Cos’è oggi l’Art Brut? L’intervista a Gustavo Giacosa

Gli artisti appartenenti a questo filone sono coloro che più generalmente vengono definiti “outsider”. Ma è una pagina della storia dell’arte che merita più riletture,…

Si dimette Hartwig Fischer, direttore del British Museum di Londra

La fine del mandato di Fischer era annunciata, ma lo scandalo sui reperti rubati esploso…

Futuro Antico. Intervista al poeta e scrittore Fabio Pusterla

La meraviglia è il punto di partenza di chi scrive, e si nutre di vita…